22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing. Le agevolazioni, precisa il ministero dell’Economia e delle Finanze, valgono anche nel periodo di tempo in cui il Comune svolge le attività tecnico-amministrative necessarie per il nuovo conferimento degli alloggi in questione, purché il Comune lo preveda espressamente e stabilisca al contempo anche la durata del periodo entro il quale deve essere scelto il nuovo assegnatario.
Ricostruendo le circostanze e le norme che le regolano, ricordiamo che la definizione di Alloggio sociale è descritta dal DM 22 aprile 2008 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che la possibilità di considerarli abitazione principale è inserita nell’articolo 1, comma 741, lettera c), n. 3, della legge n. 160/2019 (la legge di bilancio 2020).
In particolare, la norma precisa che per applicare i benefici occorre non solo che sussistano i requisiti di alloggio sociale ma anche che tali immobili siano adibiti ad abitazione principale (con residenza e dimora abituale) dagli assegnatari.
Non rientrano nelle agevolazioni, quindi, gli appartamenti sfitti o comunque tenuti a disposizione.
Come alloggio sociale, ricordiamo, è definita l’unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente, che svolge la funzione di interesse generale nella salvaguardia della coesione sociale, della riduzione del disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato.
Altro aspetto che il dipartimento Finanze ha considerato nella presente risoluzione, è quello che riguarda il periodo in cui l’immobile rimane non locato, tra l’uscita di un abitante e il subentro del successivo.
Il nuovo conferimento dell’alloggio sociale ha bisogno di un lasso di tempo per l’espletamento delle operazioni di natura tecnico-amministrative necessarie per individuare il nuovo assegnatario. Dato per assodato che si tratta in entrambi i casi di abitazioni principali, in linea di principio il Mef ha ritenuto possibile applicare l’esenzione anche per questo periodo, nel presupposto che l’attività tecnico amministrativa è strettamente necessaria per l’individuazione del nuovo nucleo familiare destinatario dell’immobile e, quindi, anche al raggiungimento dello scopo disposto dalla norma.
Alla luce di tutto ciò, in conclusione, il ministero afferma che durante il periodo di espletamento delle attività ricognitive, il beneficio non viene meno. È indispensabile, però, da parte del Comune, individuare un lasso di tempo congruo per la valutazione, che il Mef indica in un periodo di 4/6 mesi.
Il Comune potrebbe avvalersi, per lo stesso periodo, stabilendo il periodo di tempo necessario all’assolvimento delle attività di riassegnazione, della possibilità (prevista dall’articolo 754 della stessa legge di bilancio 2020) di diminuire fino all’azzeramento l’aliquota base dell’Imu.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.