16 Marzo 2023
“Attrazione degli investimenti”, confronto Agenzia, Assonime e imprese
Lunedì 27 marzo, a Milano, presso la sala conferenze della Dr Lombardia, in via della Moscova n. 4, si terrà il convegno di carattere istituzionale “Adempimento collaborativo e altri strumenti di attrazione degli investimenti”. L’evento, organizzato dall’Agenzia delle entrate e da Assonime, costituisce l’occasione per l’approfondimento, in due distinte sessioni del mattino e del pomeriggio, dei principali strumenti amministrativi che garantiscono ai contribuenti la possibilità di un dialogo preventivo e collaborativo col Fisco.
La sessione del mattino è dedicata in particolare al regime della cooperative compliance, finalizzato ad instaurare un rapporto di particolare e rafforzata fiducia tra amministrazione fiscale e imprese e ad aumentare il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti.
Dopo i saluti e le relazioni istituzionali sul regime, è prevista una ricca Tavola rotonda con ampio spazio dedicato sia alle testimonianze dirette delle imprese che già aderiscono al regime, sia alle eventuali curiosità dei soggetti che vi si affacciano per la prima volta, sotto il coordinamento di rappresentanti dell’Agenzia delle entrate e del mondo associativo.
La sessione pomeridiana è più specificamente incentrata sulla presentazione degli “altri strumenti” di attrazione degli investimenti esteri, dall’istituto dell’interpello nuovi investimenti a Map e Bapa.
L’agenda dei lavori prevede importanti interventi istituzionali nonché un confronto diretto tra l’Agenzia delle entrate ed un rappresentante dell’Irs come diretta testimonianza del buono stato delle relazioni internazionali in essere.
Sempre nella prospettiva di un proficuo confronto con le imprese, cui è essenzialmente destinato l’evento, è previsto un momento di testimonianza diretta di Assonime, quale sintesi del punto di vista delle imprese, e di alcune società che hanno già utilizzato questi strumenti o che intendono avvalersene in un prossimo futuro.
Per accreditarsi occorre scrivere a: entrate.settorecomunicazione@agenziaentrate.it specificando nome, cognome, indirizzo Ente/società di appartenenza – ruolo professionale.
Nell’oggetto della e-mail, ai fini dell’iscrizione, è necessario specificare: “convegno adempimento collaborativo e altri strumenti di attrazione degli investimenti – 27 marzo 2023”.
Nell’ottica di una attiva partecipazione all’evento, è possibile segnalare preventivamente eventuali dubbi interpretativi o curiosità sugli istituti in esame all’indirizzo: imposizione.diretta@assonime.it entro il prossimo 20 marzo. Tali segnalazioni saranno oggetto di approfondimento da parte dei partecipanti alle diverse Tavole rotonde e discussione nel corso del convegno.
Il programma dell’evento è disponibile anche sulla rivista FiscoOggi nella rubrica dedicata ai convegni.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.