9 Marzo 2023
Riduzioni accise sulla birra 2023: arrivano i chiarimenti delle Dogane
Dopo la conferma della riduzione delle accise sulla birra con effetto retroattivo al 1° gennaio 2023, fissata dal decreto Milleproroghe 2023, dall’Agenzia delle dogane arrivano i chiarimenti sullo sconto e le indicazioni per ottenere il rimborso dell’eccedenza versata. Le istruzioni nella circolare delle Dogane n. 8 del 7 marzo 2023.
Va ricordato che la legge di Bilancio 2022 aveva disposto, limitatamente al 2022, la riduzione delle accise fino al 50% per i microbirrifici che immettono in consumo una produzione entro i 10mila ettolitri, mentre per gli stabilimenti che producono da 10mila fino a 30mila ettolitri l’accisa era pari al 30%, oltre tale soglia e fino a 60mila ettolitri l’aliquota diventava del 20 per cento. Esaurito il periodo di vigenza dell’agevolazione, la disposizione prevedeva il ritorno in vigore delle precedenti aliquote.
Il Decreto Mef del 21 marzo 2022 aveva dettato le disposizioni attuative della misura (vedi anche l’articolo pubblicato su Fiscooggi “Riduzione delle accise sulla birra, siglato il decreto di modifica”).
Successivamente l’articolo 15-bis del Milleproroghe (Dl 198/2022) ha di fatto confermato l’agevolazione, rinnovando l’aliquota ridotta del 50% per i microbirrifici con produzione non superiore a 10mila ettolitri, l’aliquota ridotta del 30% o del 20%, a seconda se la produzione annua è fino a 30mila ettolitri ovvero fino a 60mila ettolitri. Inoltre viene stabilito che la misura generale dell’accisa è abbassata a 2,97 euro per ettolitro e per grado-Plato (dal 2024 tornerà a 2,99 euro).
Con la circolare in esame l’Agenzia delle dogane chiarisce che l’accisa sulla birra immessa in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del “Milleproroghe”, versata in misura maggiore rispetto alle riduzioni ora disposte, può essere chiesta a rimborso. L’unico esercente legittimato a chiedere il rimborso è il soggetto obbligato d’imposta.
In sintesi, gli esercenti che hanno diritto alla restituzione della maggiore aliquota versata devono presentare l’istanza per il rimborso all’ufficio delle Dogane competente sull’impianto di immissione in consumo della birra, entro il 29 maggio 2023, tramite Pec.
Il rimborso, precisa inoltre la circolare, avviene esclusivamente tramite accredito dell’imposta (articolo 14, comma 7, del Testo unico sulle accise e articolo 6, commi 3 e 4, del Decreto Mef n. 689/1996) a scomputo dei successivi pagamenti dell’accisa dovuti dai titolari dei birrifici.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.