24 Febbraio 2023
Ristoranti, bar, piscine: i codici, per rendere il contributo indebito
Per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente a ristoranti, bar, piscine e altri esercizi individuati dagli stessi codici Ateco, in difficoltà, l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 11 del 24 febbraio, ha istituito gli appositi codici tributo da indicare nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”. Il tutto, come previsto al tempo dell’approvazione, con provvedimento, di regole, modello, istruzioni e specifiche tecniche per ottenerlo (vedi articolo “Contributo bar, piscine e ristoranti, arriva il modello per le istanze”).
In particolare, il richiamato provvedimento, stabilisce che:
- le somme dovute a titolo di restituzione del contributo riconosciuto, in tutto o in parte non spettante, oltre interessi e sanzioni, devono essere versate tramite F24, senza possibilità di compensazione
- colui che ha percepito il contributo in tutto o in parte non spettante può regolarizzare l’indebita percezione, restituendolo spontaneamente con i relativi interessi e sanzioni ridotte, in base alle indicazioni contenute nell’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997.
I nuovi codici sono tre:
- 8155 – “Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1-ter, comma 2-bis, DL n. 73 del 2021”
- 8156 – “Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1-ter, comma 2-bis, DL n. 73 del 2021”
- 8157 – “Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1-ter, comma 2-bis, DL n. 73 del 2021”.
Nel modello “F24 Elide”, vanno riportati in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, specificando, nella sezione “Contribuente”, il codice fiscale e i dati anagrafici di colui che è tenuto al versamento. In quella “Erario ed altro”, invece, vanno indicati nel campo:
- “tipo”, la lettera “R”
- “elementi identificativi”, nessun valore
- “codice”, uno dei codici tributo appena istituiti
- “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo, nel formato “AAAA”
- “importi a debito versati”, l’importo del contributo a fondo perduto da restituire, ovvero l’importo della sanzione e degli interessi, in base al codice tributo indicato.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.