27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia. Lo conferma l’Agenzia con la risposta n. 174 del 27 gennaio 2023, in cui indica anche come recuperare l’Irpef già versata, poiché il contribuente istante, negli anni, ha inserito la pensione in argomento nelle dichiarazioni dei redditi, sotto la voce “altre pensioni estere”.
Tanto detto, in relazione alle somme erroneamente indicate nelle precedenti dichiarazioni, l’Agenzia consiglia all’istante di presentare una dichiarazione integrativa a favore, non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo (articolo 3, Dpr n. 322/1998), e cioè entro il prossimo 30 novembre.
Per gli anni antecedenti, invece, il contribuente dovrà presentare istanza di rimborso all’Agenzia delle entrate Centro operativo di Pescara – Via Rio Sparto 21 (cop.Pescara@pce.agenziaentrate.it) entro il termine di decadenza di quarantotto mesi dalla data del versamento delle imposte (il rimborso potrà, pertanto, essere riconosciuto solo per i versamenti effettuati nei quarantotto mesi antecedenti alla presentazione dell’istanza).
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.