10 Gennaio 2023
Ecobonus per mobilità sostenibile: nuova linfa, prenotazioni riaperte
Da oggi, 10 gennaio 2023, i cittadini privati, ma anche le aziende, potranno prenotare il contributo concesso, dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, sotto forma di sconto in fattura sul prezzo d’acquisto di veicoli non inquinanti destinati al trasporto di persone o merci. All’alba del nuovo anno sono, infatti, disponibili altri 630 milioni di euro a favore della misura pro ambiente introdotta, in prima battuta, dalla legge di bilancio 2021.
L’incentivo va prenotato direttamente presso i rivenditori/concessionari, i quali dalle 10 di oggi potranno inserire le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it, appositamente aggiornata per accogliere le nuove richieste.
Gran parte di queste risorse, previste sia dal Dpcm del 6 aprile 2022 che dallo stesso Bilancio 2021, serviranno per l’acquisto di autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1:
- 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici), il cui 5% è riservato agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio
- 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in), il cui 5% è riservato agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio
- 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni).
Una quota, invece, sarà destinata per l’acquisto di motocicli e ciclomotori di categoria tra L1e ed L7e:
- 5 milioni per i veicoli non elettrici
- 35 milioni per i veicoli elettrici.
Infine, 15 milioni andranno ai veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici.
Per i dettagli sulla misura agevolativa e per le indicazioni operative, è possibile consultare la circolare del 30 dicembre 2022 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, pubblicata sul sito dedicato all’Ecobonu mobilità sostenibile, che raccoglie tutta la normativa sull’argomento.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.