Attualità

16 Dicembre 2022

Variazioni colturali, disponibile l’elenco aggiornato dei Comuni

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 15 dicembre 2022, l’elenco dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento della banca dati catastale effettuato in base alle dichiarazioni sulla qualità delle colture presentate agli organismi pagatori dei contributi agricoli e messe a disposizione dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). La lista è allegata al comunicato dell’Agenzia delle entrate disponibile sulla stessa Gu.

L’aggiornamento tiene conto delle variazioni del tipo di coltura praticata su una determinata particella di terreno rispetto a quella risultante dalla banca dati del Catasto terreni. La modifica e la nuova coltivazione deve essere dichiarata utilizzando il Software DOCTE 2.0 oppure tramite il modello “Dichiarazione variazione coltura – pdf”, in ogni caso deve essere comunicata all’ufficio provinciale-Territorio dell’Agenzia delle entrate.

Tuttavia, dal 1° gennaio 2007, tale adempimento non è più richiesto se la cultura è stata dichiarata a un organismo pagatore riconosciuto ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli. L’Agea, infatti, ogni anno, sulla base di tali dati, propone alle Entrate l’aggiornamento della banca dati del Catasto Terreni. A cascata, l’Agenzia delle entrate pubblica sulla Gazzetta Ufficiale un comunicato con allegata la lista dei Comuni interessati dalle variazioni.
L’elenco è consultabile per i successivi 60 giorni. È, inoltre, disponibile online, presso gli uffici provinciali-Territorio e, per 60 giorni, presso il Comune interessato.

Per effettuare la ricerca sulle singole particelle può essere utilizzato il servizio onlineVariazioni colturali – Ricerca particelle” accessibile dal sito dell’Agenzia delle entrate”. Per ogni particella sono disponibili i dati censiti a seguito dell’aggiornamento: qualità catastale, classe di produttività, superficie, redditi (dominicale e agrario) ed eventuale simbolo di deduzione.

Variazioni colturali, disponibile l’elenco aggiornato dei Comuni

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto