5 Dicembre 2022
Distributori automatici obsoleti, più tempo per lo svecchiamento
Dopo il lungo periodo di crisi economica innescato dall’epidemia di Covid-19 e dalle conseguenti misure restrittive imposte anche ai gestori di distributori automatici, il termine del 31 dicembre 2022, fissato con il provvedimento del 30 giugno 2016 (vedi articolo “Corrispettivi da vending machine: le regole per trasmetterli online”), concesso a questi ultimi per rinnovare le vecchie vending machine, mettendole in condizione di memorizzare e trasmettere online le informazioni sui corrispettivi giornalieri, è cancellato. Lo stabilisce il direttore dell’Agenzia con un provvedimento del 5 dicembre 2022, finalizzato a non gravare gli stessi operatori economici di ulteriori oneri per l’adeguamento di tali apparecchi.
Con successivi interventi normativi, la tempistica di svecchiamento dei distributori automatici sarà ripianificata insieme alla riformulazione delle specifiche tecniche messe a punto al momento dell’attuazione dell’obbligo introdotto dall’articolo 2, comma 2, del decreto legislativo n. 127/2015. Attuazione arrivata con il richiamato intervento di giugno 2016, poi completata con un altro provvedimento del 30 marzo 2017 (vedi articolo “Corrispettivi da vending machine: la via senza porta di comunicazione”).
Ricordiamo brevemente che la necessità di prevedere strumenti di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso i distributori automatici trova origine nella legge delega n. 23/2014, resa operativa, come accennato, dal Dlgs n. 127/2015, nel quale è stato previsto, tra l’altro, che a partire dal 1° gennaio 2017, gli operatori che svolgono l’attività di erogazione di beni attraverso vending machine debbano memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati dei corrispettivi giornalieri.
Nello stesso decreto, inoltre, in considerazione dello stato di obsolescenza e impreparazione tecnologica a rispettare l’obbligo di molti apparecchi già in funzione, è stato previsto un tempo sufficientemente congruo per consentire ai gestori di trovare le giuste soluzioni tecniche per assolverlo.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.