Normativa e prassi

15 Novembre 2022

Pioggia di nuovi codici da F24 per accise e altri tributi accertati

L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli chiede, l’Agenzia delle entrate risponde con 17 nuovi codici tributo, che consentiranno, a coloro che hanno ricevuto avvisi di accertamento relativi ad accise e ad altre imposte indirette, di versare le somme richieste tramite modello F24. L’istituzione è arrivata con la risoluzione n. 66/E del 15 novembre 2022.

Nello stesso documento di prassi, inoltre, l’Agenzia, per allinearli alle disposizioni normative attuali, ha ridenominato alcuni codici tributo già esistenti, identificativi delle stesse imposte, riferiti però ai versamenti spontanei e a quelli derivanti da attività di reclamo e mediazione.

I nuovi 17 codici vanno dal numero 2950 al 2966. In particolare sono:
2950” – (Accisa sull’alcole – Accertamento)
2951” – (Accisa sulla birra – Accertamento)
2952” – (Accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi – Accertamento)
2953” – (Accisa sui gas petroliferi liquefatti – Accertamento)
2954” – (Accisa sull’energia elettrica – Accertamento)
2955” – (Accisa sul gas naturale per autotrazione – Accertamento)
2956” – (Denaturanti- Contrassegni di Stato- Accertamento)
2957” – (Diritti di licenza sulle accise e imposte di consumo – Accertamento)
2958” – (Accisa sul gas naturale per combustione – Accertamento)
2959” – (Imposta di consumo sugli oli lubrificanti e sui bitumi di petrolio – Accertamento)
2960” – (Tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto – Accertamento)
2961” – (Entrate eventuali diverse concernenti le accise e le imposte di consumo –Accertamento)
2962” – (Accisa sul carbone, lignite e coke di carbon fossile utilizzati per carburazione o combustione – Accertamento)
2963” – (Accisa sugli oli e grassi animali e vegetali utilizzati per carburazione o combustione – Accertamento)
2964” – (Accisa sull’alcol metilico utilizzato per carburazione o combustione – Accertamento)
2965” – (Indennità e interessi di mora per ritardati o differiti versamenti delle accise – Accertamento)
2966” – (Sanzioni amministrative dovute in materia di accise ed imposte di consumo- Accertamento).

Trovano collocazione nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” del modello “F24 Accise”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando nel campo:
– “ente”, la lettera “D
– “provincia”, la sigla della provincia in cui avviene l’immissione in consumo
– “codice identificativo”, il codice ditta (composto da nove caratteri alfanumerici privo di caratteri “IT00” ove indicati)
– “anno di riferimento”, l’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA
– “codice ufficio”, nessun valore
– “codice atto”, se richiesto, il codice dell’atto oggetto di definizione
– “mese”, nessun valore.

Infine, nel campo “rateazione”, se il versamento è in forma rateale, è necessario utilizzare il formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento ed “RR” il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione il suddetto campo è valorizzato con “0101”.

Dopo i nuovi, i ridenominati:

Codici tributo Descrizione Risoluzioni
2802 Accisa sull’alcole Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2803 Accisa sulla birra Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2804 Accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi Ris. n. 22/E del 14/02/2001
Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2805 Accisa sui gas petroliferi liquefatti Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2806 Accisa sull’energia elettrica Ris. n. 22/E del 14/02/2001
Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2809 Accisa sul gas naturale per autotrazione Ris. n. 22/E del 14/02/2001
Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2812 Denaturanti – Contrassegni di Stato Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2813 Diritti di licenza sulle accise e imposte di consumo Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2814 Accisa sul gas naturale per combustione Ris. n. 22/E del 14/02/2001
Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2816 Imposta di consumo sugli oli lubrificanti e sui bitumi di petroli Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2817 Tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2818 Entrate eventuali diverse concernenti le accise e le imposte di consumo Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2845 Accisa sul carbone, lignite e coke di carbon fossile utilizzati per carburazione o combustione Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2846 Accisa sugli oli e grassi animali e vegetali utilizzati per carburazione o combustione Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2847 Accisa sull’alcol metilico utilizzato per carburazione o combustione Ris. n. 40/E dell’11/02/2008
2820 Indennità e  interessi di mora per ritardati o differiti versamenti delle accise Ris. n. 22/E del 14/01/2001
2821 Sanzioni amministrative dovute in materia di accise ed imposte di consumo Ris. n. 22/E del 14/01/2001
5402 Accisa sull’alcole – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5403 Accisa sulla birra – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5404 Accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5405 Accisa sui gas petroliferi liquefatti – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5406 Accisa sull’ energia elettrica – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5407 Accisa sul gas naturale per autotrazione – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5408 Denaturanti Contrassegni di Stato – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5409 Diritti di licenza sulle accise e imposte di consumo – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5410 Accisa sul gas naturale per combustione – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5411 Imposta di consumo sugli oli lubrificanti e bitumi di petrolio – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5412 Tassa sulle emissioni di anidride solforosa e ossidi di azoto – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5413 Entrate eventuali diverse concernenti le accise e le imposte di consumo – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5414 Accisa sul carbone, lignite e coke di carbon fossile utilizzati per carburazione o combustione – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5415 Accisa sugli oli e grassi animali e vegetali utilizzati per carburazione o combustione – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5416 Accisa sull’alcol metilico utilizzato per carburazione o combustione – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5417 Indennità e interessi di mora per ritardati o differiti versamenti delle accise – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
5418 Sanzioni amministrative dovute in materia di accise ed imposte di consumo – Reclamo e Mediazione di cui all’articolo 17-bis, D.lgs. n. 546/1992 Ris. n. 33/E del 29/04/2016
Pioggia di nuovi codici da F24 per accise e altri tributi accertati

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto