9 Novembre 2022
Bonus tv, piattaforma accessibile fino alle 23,59 del 12 novembre
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato lo stop al servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate nella propria area riservata per i venditori di apparecchi televisivi, a causa dell’esaurimento dei fondi destinati ai bonus “Tv-Decoder” e “Rottamazione Tv”. La piattaforma informatica dedicata non sarà più disponibile a partire dalla mezzanotte del 12 novembre 2022. Quindi ultimi accessi fino alle ore 23,59 dello stesso giorno.
Gli esercenti potranno, in ogni caso, continuare a consultare e/o annullare le vendite già registrate.
Porte ancora aperte, invece, per il bonus “Decoder a domicilio”, che prevede la fornitura, in collaborazione con Poste italiane, di un decoder a casa dei cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20mila euro annui e con abbonamento Rai.
Scopo del contributo, ricordiamo, è incentivare la sostituzione dei vecchi apparecchi non più compatibili con gli standard di trasmissione della nuova tv digitale o favorire l’acquisto di decoder compatibili con gli standard DVBT2.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.