3 Novembre 2022
Entrate-Riscossione, in Sicilia attivati tutti i servizi online
Con l’attivazione anche per i contribuenti siciliani di tutti i servizi online disponibili sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione, prosegue il percorso previsto dal decreto “Sostegni-bis” (Dl n. 73/2021), che ha disposto lo scioglimento di “Riscossione Sicilia Spa” e il relativo passaggio delle funzioni all’ente nazionale di riscossione.
Da mercoledì 2 novembre, infatti, per i contribuenti siciliani è possibile utilizzare tutte le funzionalità disponibili nell’area riservata del sito istituzionale dell’Agenzia, accedendo con le stesse modalità previste in tutto il territorio nazionale.
In particolare, con le nuove funzionalità, che si aggiungono a quelle già presenti, i cittadini della Sicilia ora possono, dall’area riservata, richiedere e ottenere, in completa autonomia e in poco tempo, anche la rateizzazione delle cartelle e la sospensione legale della riscossione, servizi finora comunque garantiti e disponibili attraverso altri canali messi a disposizione dall’agente della riscossione, come ad esempio l’invio della domanda via e-mail.
L’accesso a queste nuove funzionalità consente ad Agenzia delle entrate-Riscossione di garantire la piena accessibilità ai propri servizi attraverso una multicanalità sempre più orientata a favorire una relazione sul piano digitale con il contribuente.
Ecco cosa si può fare online
Cittadini e professionisti possono utilizzare i servizi web di Agenzia delle entrate-Riscossione collegandosi al sito istituzionale direttamente dal pc, oppure utilizzando il tablet o uno smartphone. In particolare, nell’area riservata a cui si accede con le credenziali Spid, Cie o Cns, è disponibile il servizio “Rateizza adesso” grazie al quale è possibile presentare direttamente online, accanto alle altre modalità di invio, una richiesta di rateizzazione delle cartelle per importi fino a 120mila euro e accedere a un piano ordinario di pagament,i che prevede fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni). Allo stesso modo, con il servizio “Sospendi la riscossione” si può procedere online alla richiesta di sospensione legale della riscossione nei casi previsti dalla legge. Gli altri servizi, per la maggior parte già attivati anche in Sicilia nei mesi scorsi, consentono di verificare la propria situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, visualizzare e stampare le copie dei bollettini per il pagamento delle rateizzazioni, delegare un intermediario o anche attivare il servizio di alert “Se Mi Scordo”.
Nell’area pubblica del sito, dove l’accesso non è vincolato da credenziali oppure da pin e password, si possono chiedere informazioni e assistenza o documentazione compilando il format sul sito attraverso il quale si invia una e-mail al Servizio contribuenti. Inoltre, si possono effettuare pagamenti, scaricare la modulistica o prenotare un appuntamento allo sportello.
I professionisti, invece, possono accedere alla piattaforma Equipro, l’area del sito riservata agli intermediari fiscali delegati, dove hanno a disposizione tutte le applicazioni digitali di Agenzia utili a operare per conto dei propri clienti.
Il servizio di “Sportello online” per ricevere assistenza in videochiamata, attivato lo scorso anno e progressivamente esteso nella maggior parte delle regioni, sarà disponibile anche in Sicilia nei primi mesi del 2023 con la conclusione del piano di attivazione su tutto il territorio nazionale.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.