26 Ottobre 2022
Borsa “Alessandro Di Battista”, in rete il bando 2023-2024
Pubblicato online, dal dipartimento delle Finanze, il bando 2023-2024 di partecipazione alla borsa di ricerca istituita, nel 2002, in memoria del giovane economista italiano “Alessandro Di Battista”. Il vincitore avrà l’opportunità di essere distaccato temporaneamente, dal proprio datore di lavoro, presso l’Ocse, per un periodo totale di 12 mesi a partire da inizio 2023.
Le candidature devono essere inviate per e-mail entro il prossimo 21 novembre all’indirizzo DiBattista.fellowship@oecd.org, indicando nell’oggetto “Application to the Di Battista Fellowship 2023-2024”.
Il ricercatore selezionato, grazie anche al contributo economico erogato, avrà l’occasione di condurre analisi di politica fiscale e acquisire esperienza presso il Centro per le politiche e le amministrazioni Fiscali (Ctpa) di Parigi. In particolare opererà, in base alle specifiche competenze, nell’ambito dell’attuale programma di lavoro della Divisione tax policy and statistics (Tps) a supporto dell’area che si occupa della fiscalità internazionale e d’impresa.
Per partecipare sono richiesti almeno 2 anni di esperienza lavorativa all’interno di un’amministrazione fiscale, del ministero dell’Economia e delle Finanze, di un istituto di ricerca o dell’università.
Le domande devono essere presentate in una delle due lingue ufficiali dell’Ocse, ossia in inglese o francese, corredate di:
- curriculum vitae dettagliato e completo
- una lettera di accompagnamento con le proprie motivazioni per entrare a fare parte del Ctpa e le aree di interesse e competenza. Nella lettera dovrà essere anche sintetizzato qual è il contributo che il candidato può offrire al lavoro della divisione Tps
- una dichiarazione di conferma, firmata dal candidato, che il proprio datore di lavoro intende continuare a corrispondere la retribuzione di base, ivi inclusi i contributi sociali.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.