26 Ottobre 2022
Bonus librerie, slitta al 7 novembre la scadenza per l’invio delle domande
Nuovo termine per la presentazione delle domande di accesso al tax credit librerie 2021. Le istanze potranno essere inviate fino alle ore 12,00 del 7 novembre 2022. Invariato il canale per la trasmissione, sempre attraverso il portale telematico dedicato. A darne notizia un avviso pubblicato sul sito della direzione generale Biblioteche e Diritti d’autore.
Il via alle domande era scattato, ricordiamo, dallo scorso 15 settembre (vedi articolo “Tax credit librerie, domande online: dal sito del ministero della Cultura”).
Il bonus, previsto dalla legge di bilancio 2018 (articolo 1, commi da 319 a 321) a favore degli esercenti del settore della vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati, in esercizi specializzati, privilegia, ricordiamo, soprattutto i piccoli librai. Il tax credit destinato alle librerie indipendenti, non legate a gruppi editoriali, infatti, può arrivare fino 20mila euro di credito, per gli altri il limite scende 10mila euro.
I requisiti di accesso sono:
- sede legale nello Spazio economico europeo
- residenza fiscale o stabile organizzazione in Italia con riferimento all’attività commerciale agevolata
- classificazione Ateco principale 47.61 (libri nuovi) o 47.79.1 (libri usati)
- avere avuto nell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri, anche usati, pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.
Il credito d’imposta è parametrato alle spese sostenute, con riferimento ai locali in cui è svolta l’attività agevolata, per alcuni tributi locali (come l’Imu e la Tari), mutui e contributi previdenziali e assistenziali versati per il personale dipendente e i canoni di locazione.
Per ognuna delle voci di spesa ammissibili è previsto un massimale di costo, indicato nella Tabella 1 allegata al Dm 23 aprile 2018. La Tabella 2 dello stesso decreto riporta, invece, la percentuale valida per quantificare il credito d’imposta teorico spettante in relazione alle voci di costo utilizzate.
La direzione segnala, tra l’altro, che nella domanda, quest’anno, dovrà essere specificata anche la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande). Gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nel 2021 devono comunque effettuare una nuova registrazione.
Per maggiori informazioni e dettagli è disponibile una guida online per la compilazione dell’istanza. Il vademecum, precisa la direzione generale, è solo a scopo esemplificativo e potrebbe differire lievemente, nella forma grafica e in alcune denominazioni, rispetto alla domanda attualmente in rete.
Eventuali richieste di chiarimenti possono essere inviate a taxcreditlibrerie@cultura.gov.it.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.