Attualità

25 Ottobre 2022

Acquisti anche in contanti per tabacchi e valori bollati

Non più solo Pos per l’acquisto di sigarette, tabacchi, francobolli, marche da bollo, in particolare, per tutti i generi di monopolio e i valori postali e bollati. Lo ha stabilito il direttore dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, con una determinazione di ieri, 24 ottobre 2022, largamente auspicata dai rivenditori, in ragione degli esigui aggi percepiti dagli stessi in relazione alle vendite di questi beni.
Aggi stabiliti nella misura del 10% del prezzo di vendita al pubblico, riguardo ai valori postali, del 5% sui valori bollati e, ancora, aggi variabili determinati a seconda della tipologia di prodotti venduti.

Tali “compensi”, che, per la loro struttura e per le modalità di versamento dell’imposta sui generi di monopolio, non possono essere oggetto di evasione fiscale, si legge nel documento, verrebbero infatti parzialmente erosi dalle commissioni bancarie connesse all’utilizzo delle forme di pagamento elettronico, considerato che il costo della transazione non può essere traslato sull’acquirente, stante il regime di prezzo determinato per legge.

Tutto ciò considerato, quindi, l’obbligo generalizzato di accettare i pagamenti elettronici, fissato dal decreto “Pnrr 2” a partire dallo scorso 30 giugno (articolo 18, comma 1, Dl n. 36/2022), non si applica alle rivendite di generi di monopolio e ai titolari di patentino.

Acquisti anche in contanti per tabacchi e valori bollati

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto