24 Ottobre 2022
Ecobonus mobilità, dal 2 novembre al via le nuove prenotazioni
Dalle ore 10 del 2 novembre 2022, di nuovo operativa e aggiornata ad hoc, la piattaforma di accesso agli incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti alla luce della nuova normativa che ha ampliato i contributi a favore delle persone fisiche e aperto alle auto green destinate all’autonoleggio. La circolare del 19 ottobre del ministero dello Sviluppo economico definisce le modalità di prenotazione del contributo che potranno essere inserite al link “ecobonus.mise.gov.it”.
A monte del documento di prassi, la rimodulazione dell’ecobonus mobilità, disciplinato dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 6 aprile 2022, come modificato dal Dpcm del 4 agosto 2022.
Le novità, in vigore per il 2022, agiscono su due fronti.
Da un lato, è aumentato del 50% l’ammontare dei contributi stanziati per l’acquisto dei veicoli nuovi elettrici e ibridi plug-in da parte delle persone fisiche con Isee inferiore a 30 mila euro.
Dall’altro, il Dpcm del 4 agosto amplia la platea dei beneficiari aprendo anche alle persone giuridiche che acquistano gli stessi veicoli per destinarli all’attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse da quelle di car sharing.
In un caso e nell’altro la sovvenzione spetta per l’acquisto di veicoli nuovi di categoria M1, di classe non inferiore a Euro 6, con emissioni comprese nelle fasce 0-20 grammi (g) di anidride carbonica per chilometro e 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro, con prezzo di listino pari o inferiore, rispettivamente, a 35mila euro e a 45mila euro Iva esclusa, immatricolati in Italia.
Per il 2022, le nuove modalità di erogazione sono applicabili dagli acquisti effettuati tra la data di entrata in vigore del decreto del 4 agosto e il 31 dicembre 2022.
La circolare indica quali documenti allegare alla richiesta di prenotazione ai fini della verifica del possesso dei requisiti di accesso bonus.
Le persone fisiche devono presentare la dichiarazione sostitutiva (allegato A) attestante un Isee relativo al nucleo familiare inferiore a 30mila euro e che nessun altro componente della famiglia ha usufruito del contributo. Devono, inoltre, dichiarare di non rivendere l’auto per almeno un anno (allegato B).
Le persone giuridiche, devono attestare che il veicolo acquistato è destinato all’attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing e dichiarare che tale uso e la proprietà dell’auto saranno mantenuti per almeno un anno (allegato C).
I moduli compilati e firmati dall’acquirente devono essere inseriti dal venditore nella piattaforma. Il venditore dovrà poi confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di apertura della prenotazione.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.