Attualità

24 Ottobre 2022

Paga l’accisa la ricarica dei veicoli delle aziende di elettricità

Niente esenzione dall’accisa per l’energia elettrica utilizzata presso le infrastrutture di ricarica dei veicoli aziendali a trazione elettrica realizzate nelle proprie sedi operative da società esercenti centrali di produzione o reti di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. È quanto ha precisato l’Agenzia delle dogane con la circolare n. 37 del 17 ottobre 2022
Il documento di prassi risponde alle richieste di chiarimenti pervenute in merito alla applicazione dell’agevolazione prevista dall’articolo 52, comma 3, lettera a), del Dlgs n. 504/1995, che esenta dall’accisa “l’energia elettrica utilizzata per l’attività di produzione di elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità”.
Il perimetro applicativo della disposizione è nel tempo mutato. In particolare, il Dlgs n. 26/2007, che dal 1° giugno 2007 ha riscritto il quadro delle esenzioni applicabili per particolari utilizzi dell’energia elettrica, non ha confermato l’esenzione per le attività di trasporto e distribuzione dell’energia e ha limitato l’esenzione dall’accisa per l’attività di produzione alla sola energia elettrica impiegata nel ciclo di generazione dell’elettricità e per il mantenimento della capacità di produrla.

Sull’argomento, la circolare n. 37/2007 dell’Adm ha specificato per quali consumi le aziende produttrici sono esenti da accisa.
In particolare, la circolare ha chiarito che soltanto i soggetti per i quali la produzione di energia elettrica rappresenta attività istituzionale usufruiscono dell’esenzione, oltre che per gli utilizzi strettamente connessi al ciclo di generazione o trasformazione dell’energia stessa, anche per i consumi non strettamente finalizzati alla produzione, ma comunque utili a garantire l’operatività degli impianti (ad esempio, illuminazione, produzione di forza motrice, eccetera). Di conseguenza, anche se l’azienda è titolare delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, l’inquadramento di tale servizio come attività propria del titolare delle infrastrutture a ciò dedicate non varrebbe a ricomprendere i relativi consumi nell’ambito della disposizione agevolativa, non essendo tali consumi riconducibili né alla produzione di energia elettrica, né alla tutela dell’operatività della centrale di produzione.

In definitiva, conclude l’Agenzia, l’energia elettrica, autoprodotta o prelevata dalla rete, impiegata per la ricarica dei veicoli dovrà essere assoggettata all’aliquota d’accisa “per qualsiasi uso in locali e luoghi diversi dalle abitazioni” (nota n. 141294/2019).

Via libera all’esenzione, invece, per l’alimentazione delle infrastrutture di ricarica, prodotta con impianti azionati da fonti rinnovabili con potenza disponibile superiore a 20 kW.

Riguardo alla possibilità che le colonnine siano installate nelle proprie sedi operative da società esercenti reti di trasporto e distribuzione, le Dogane confermano quanto già chiarito nella circolare n. 37/2007, e cioè che l’esenzione è applicabile ai soli consumi connessi al trasporto e alla distribuzione di energia elettrica, quali quelli afferenti le stazioni di connessione alla rete, di trasformazione e controllo del flusso elettrico.

Paga l’accisa la ricarica dei veicoli delle aziende di elettricità

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto