Attualità

19 Ottobre 2022

Modello 730/2022, fine tragitto. L’integrativo entro il 25 ottobre

Si avvicina il termine della possibilità di correggere il 730/2022 già trasmesso, con errori ininfluenti o a favore del titolare. L’eventuale integrazione della dichiarazione, che comporta per il contribuente un maggior credito o un minor debito, o un’imposta invariata, deve essere presentata entro martedì 25 ottobre, esclusivamente tramite Caf o professionisti. Spirata la scadenza, l’unico rimedio è Redditi Pf.

In sostanza, il contribuente che si accorge di aver omesso, ad esempio, l’indicazione di oneri detraibili o deducibili, oppure di non aver compilato i dati relativi al sostituto d’imposta, può rimediare alle dimenticanze o inesattezze presentando un modello 730 integrativo entro il 25 ottobre a un Caf o a un professionista abilitato alla trasmissione, esibendo la documentazione necessaria per il controllo della conformità dell’integrazione proposta, o tutta la documentazione, se l’assistenza sul 730 originario era stata prestata dal sostituto d’imposta.
L’intermediazione di tali figure è necessaria, infatti, anche se il contribuente ha presentato la dichiarazione fiscale tramite sostituto d’imposta.

Le modalità di integrazione del 730 originario sono diverse a seconda che le modifiche comportino una situazione più favorevole in termini di minor imposta o di imposta invariata.
Nella pratica, quando la correzione è finalizzata a ottenere un maggior credito, il contribuente può presentare entro il 25 ottobre un nuovo modello 730 completo di tutte le sue parti, indicando il codice “1” nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio. Se, invece, l’integrazione o la rettifica riguardano esclusivamente le informazioni relative al sostituto d’imposta, dovrà riportare il codice “2”. Infine, nel caso in cui, le modifiche investono sia dati che comportano un risparmio d’imposta sia informazioni dovute, ma ininfluenti sulla determinazione della stessa imposta, scriverà il codice “3’.

Nell’ipotesi in cui, poi, dalla correzione derivi un minor credito o un maggior debito, cioè una situazione sfavorevole per il contribuente, lo stesso potrà mettersi in regola trasmettendo, entro il 30 novembre 2022, tramite l’applicazione web, il modello “Redditi correttivo” o, dopo tale data, il modello “Redditi integrativo”, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

Modello 730/2022, fine tragitto. L’integrativo entro il 25 ottobre

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto