Attualità

22 Agosto 2022

Credito affitti imprese turistiche, pagamento canoni entro il 29 agosto

Bonus locazioni turistiche: tempi supplementari agli sgoccioli per il versamento dei canoni relativi agli scorsi mesi di gennaio, febbraio e marzo. Scade, infatti, il prossimo 29 agosto, l’extratime concesso dall’Agenzia per effettuare l’adempimento e fruire del credito d’imposta previsto (nella misura del 60% per i canoni d’affitto di immobili e del 50% per quelli relativi alla locazione di aziende) dall’articolo 5 del Dl “Sostegni-ter” in favore delle imprese turistiche e dei gestori di piscine (codice Ateco 93.11.20) che, a causa della pandemia, hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento del 2022 di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del 2019. Requisito non necessario, in caso di attività avviate dal 1° gennaio 2019 o anche nell’ipotesi di soggetti, che al momento dell’insorgenza dell’evento calamitoso, avevano “il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti dai predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza da Covid-19”.

La misura agevolativa, che ha condizionato la fruizione del credito al pagamento dei richiamati canoni, sottoposta all’attenzione della Commissione europea per la verifica dei limiti previsti in materia di aiuti di Stato dal “Temporary Framework”, era stata da questa autorizzata con la decisione C (2022) 3099 final del 6 maggio scorso, la quale aveva stabilito il termine del 30 giugno 2022 per il versamento degli affitti in argomento.
Tanto premesso, per venire incontro alle difficoltà manifestate dai contribuenti interessati nell’applicazione delle disposizioni legislative, l’Agenzia delle entrate, con una faq pubblicata sul proprio sito, ha spostato tale termine al prossimo imminente 29 agosto, nel rispetto della norma contenuta nell’articolo 3, comma 2, dello Statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212/2000).

Oltre al versamento dei canoni, per assicurarsi il beneficio, gli interessati dovranno ricordarsi di inviare telematicamente all’Agenzia, entro il 28 febbraio 2023, l’autodichiarazione formalmente approvata con il provvedimento direttoriale del 30 giugno 2022 (vedi articolo “Bonus locazioni imprese turistiche, autodichiarazione dall’11 luglio”) nella quale attestano il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni imposte dalla Ue.

Credito affitti imprese turistiche, pagamento canoni entro il 29 agosto

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto