5 Agosto 2022
Da imprenditore a professionista, è uguale per il “Sostegni-bis”
Con la risposta n. 419 del 5 agosto 2022, l’Agenzia precisa che, in caso di cessione d’azienda, nel determinare l’ammontare del fatturato medio da porre a confronto per la verifica dei requisiti di accesso al “contributo Sostegni-bis”, l’istante deve elidere le somme riferibili all’imprese ceduta. Inoltre, il passaggio dall’attività di impresa a quella professionale non determina alcun effetto sulle modalità di fruizione del contributo.
L’istante è titolare di un’impresa individuale che, tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021, ha effettuato una cessione di ramo di azienda, e variato l’attività principale, essendo passato da attività di impresa ad attività professionale. Inoltre, l’impresa individuale, prima del passaggio di attività, ha comunicato alla Camera di commercio, un periodo di sospensione di ogni attività, senza cancellare la partita Iva, e, successivamente, la cancellazione dal Registro delle imprese, avendo avviato un’attività professionale.
L’istante chiede:
1) le modalità di determinazione del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 5 Dl n. 73/2021 e, in particolare, se gli importi riscossi per la cessione del ramo d’azienda debbano essere considerati al fine del calcolo della differenza del fatturato medio mensile
2) se la variazione del codice attività, nonché del regime fiscale, essendo passato da una attività di impresa commerciale ad una di lavoro autonomo pur mantenendo la medesima partita Iva, consenta di accedere al contributo.
L’Agenzia premette che l’articolo 1, comma 5 Dl n. 73/2021, al fine di sostenere gli operatori economici maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19, riconosce un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Il contributo, continua la norma, spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.
Per rispondere al primo quesito, l’Agenzia richiama la circolare n. 22/2020 che – seppure emanata in relazione al contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 Dl “Rilancio” – specifica che “resta fermo che i soggetti dante causa delle operazioni di riorganizzazione realizzate nel periodo sopra menzionato, qualora possiedano i requisiti per accedere al contributo qui in esame, devono tener conto degli effetti di tale evento, sia in relazione alle modalità di determinazione della soglia massima ricavi o compensi sia per quanto concerne il calcolo della riduzione del fatturato. In altri termini, non dovranno considerare ai fini della determinazione dei requisiti di cui al comma 3 e 4 gli ammontari relativi all’azienda o al ramo d’azienda oggetto di trasferimento”.
In sostanza, nel determinare l’ammontare del fatturato medio da porre a confronto per la verifica dei requisiti di accesso al contributo, l’istante deve elidere le somme riferibili all’imprese ceduta.
Quanto al secondo quesito, tenendo conto della finalità del contributo in questione e considerando che tra i soggetti fruitori vi sono sia i soggetti che svolgono attività d’impresa sia i lavoratori autonomi, l’Agenzia ritiene che il passaggio dall’attività di impresa a quella professionale non determini alcun effetto sulle modalità di fruizione del contributo.
In definitiva, l’istante deve determinare la riduzione del fatturato rispetto ai dodici mesi precedenti, prescindendo dalla circostanza che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi sia riconducibile ad attività d’impresa ovvero ad attività di lavoro autonomo, senza tener conto di quanto realizzato dall’azienda oggetto di cessione nel periodo d’imposta 2020.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.