Normativa e prassi

2 Agosto 2022

Deducibilità attività immateriali, definizione dell’ambito applicativo

La deduzione ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap del maggior valore imputato alle attività immateriali prevista dall’articolo 110, comma 8-ter, del Dl n. 104/2020, introdotto dalla legge di bilancio 2022, riguarda, come indicato nella relazione illustrativa della norma, i marchi e l’avviamento, nonché le attività immateriali a vita utile indefinita (articolo 10 del Dm 8 giugno 2011), la cui deduzione è ammessa, a prescindere dall’imputazione al conto economico, alle stesse condizioni e con gli stessi limiti annuali previsti per i marchi d’impresa e dell’avviamento, ai fini Ires, dall’articolo 103 del Tuir e, ai fini Irap, dagli articoli 5, 6 e 7 del decreto Irap.

Ne sono escluse, invece le attività immateriali, diverse dalle precedenti, le cui quote di ammortamento, sono deducibili in misura non superiore al 50%, secondo le previsioni dell’articolo 103, comma 1 prima parte del Tuir. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella risoluzione dell’Agenzia n. 46 del 2 agosto 2022.

Il citato comma 8-ter nel dettaglio prevede che “La deduzione ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive del maggior valore imputato ai sensi dei commi 4, 8 e 8-bis alle attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi dell’articolo 103 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo o del valore, è effettuata, in ogni caso, in misura non superiore, per ciascun periodo d’imposta, a un cinquantesimo di detto importo”.

L’Agenzia rileva che il rinvio all’articolo 103 del Tuir va inteso come un limite all’ambito applicativo, voluto dal legislatore, secondo cui riguarderebbe solo i beni per i quali il limite alla deducibilità delle quote di ammortamento in diciottesimi è stato espressamente contemplato dalla norma fiscale, prescindendo, quindi, dalla durata dell’ammortamento contabile e dal fatto che tale piano condiziona la durata dello stesso ammortamento.

A conferma di tale interpretazione il successivo comma 8-quater prevede la possibilità di versare un’imposta sostitutiva addizionale e di proseguire nella “deduzione del maggior valore imputato in misura non superiore, per ciascun periodo d’imposta, a un diciottesimo di detto importo“.

L’Agenzia, in conclusione, nel confermare il limite all’ambito applicativo della norma ritiene di conseguenza superato il chiarimento espresso nel precedente documento di prassi (risposta n. 108/2022). 

Deducibilità attività immateriali, definizione dell’ambito applicativo

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto