25 Luglio 2022
Assegno unico e universale: invio istanze anche tramite app
figli a carico fino al compimento dei 21 anni d’età, e senza limiti anagrafici per quelli disabili, può essere richiesto anche tramite l’apposita app “Inps Mobile”. Creata per facilitare l’accesso a informazioni e servizi dell’Istituto, ora è stata arricchita con la nuova funzione dedicata ai dispositivi mobili.
Per accedere al servizio, è necessario installare l’app sul proprio smartphone/tablet e, dalla homepage, selezionare “Assegno unico e universale per i figli a carico”. La funzionalità consente all’utente, che vi accede mediante Spid o Cie (Carta di identità elettronica), di presentare una nuova domanda e/o di consultare lo stato di una domanda già presentata. Inoltre, senza autenticazione, è possibile accedere alla funzione di simulazione dell’importo dell’assegno.
A tal proposito ricordiamo che l’importo dell’assegno unico e universale varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di Isee valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni come la disabilità degli stessi. In assenza di Isee o in presenza di un Isee superiore a 40mila euro, l’importo dell’assegno, che è comunque spettante, si attesta sui valori minimi previsti dalla norma istitutiva.
Per maggiori informazioni sull’assegno unico universale, vedi articoli “Via libera all’Assegno unico: domande dal 1° gennaio 2022”, “Assegno unico e universale: online le informative di dettaglio” e “Assegno unico universale: arrivano i chiarimenti dell’Inps”.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.