Normativa e prassi

15 Luglio 2022

Quotazioni Omi ante 2016, attivo il servizio banche dati

Con il provvedimento del 15 luglio 2022, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ruffini, viene esteso il servizio telematico di fornitura gratuita dei dati presenti nelle banche dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare relativi alla base dati delle quotazioni Omi antecedenti al 2016. Nel dettaglio, in attuazione della normativa nazionale ed europea in materia di riutilizzo dei documenti nel settore pubblico e in omaggio alle finalità di trasparenza e accessibilità all’informazione pubblica, sono resi disponibili, entro cinque giorni dalla firma del presente provvedimento, i dati relativi alle quotazioni immobiliari, nel dettaglio delle zone Omi e delle tipologie edilizie valorizzate, per ciascun semestre, a partire dal primo semestre 2004 e fino al secondo semestre 2015.
Sono resi anche disponibili i perimetri delle zone Omi in cui sono suddivisi i territori comunali, per ciascun semestre, a partire dal secondo semestre 2010 fino al secondo semestre 2015.

In particolare, considerate le disposizioni normative in virtù delle quali i dati sono resi disponibili gratuitamente oppure sulla base di un corrispettivo limitato ai costi effettivi sostenuti per la loro riproduzione, messa a disposizione e divulgazione e tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Commissione europea con Comunicazione n. 2014/C – 240/01, nonché dell’evoluzione delle soluzioni informatiche applicabili nello specifico settore, sono uniformate le modalità di fornitura dei dati relativi alle quotazioni Omi.
I suddetti dati sono, infatti, già resi disponibili gratuitamente, nel dettaglio delle zone Omi e delle tipologie valorizzate, tramite i servizi telematici disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia, a partire dal primo semestre 2016.

Quotazioni Omi ante 2016, attivo il servizio banche dati

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto