Attualità

12 Luglio 2022

Tax credit videogiochi: online l’elenco dei beneficiari

Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura il decreto direttoriale del 28 giugno 2022 con il quale sono resi noti gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi.

Il decreto direttoriale è emanato in base all’articolo 6, comma 4 del decreto del ministro della Cultura n. 187/2021 e previa autorizzazione del 26 ottobre 2021 concessa dalla Commissione europea in relazione al “Credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana aventi valore culturale”, in quanto compatibile con il mercato interno ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera d), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
In seguito alle istanze di tax credit preventive pervenute entro il 31 gennaio 2022 per l’anno 2021, con cui le imprese interessate hanno chiesto il riconoscimento del credito d’imposta e hanno inviato le autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti previsti, viene riconosciuto alle imprese di produzione dei videogiochi presenti nell’elenco allegato al decreto del 28 giugno i crediti d’imposta spettanti.

La pubblicazione del decreto sul sito della direzione Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura costituisce comunicazione del riconoscimento del tax credit. Il bonus è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione del decreto stesso, indicando l’anno di riferimento nel modello F24 che deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

Tax credit videogiochi: online l’elenco dei beneficiari

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto