11 Luglio 2022
Credito “formazione 4.0” potenziato, il Dm Mise con le misure attuative
Il credito d’imposta previsto in favore delle imprese che, per sviluppare le competenze digitali dei propri lavoratori, attuano piani di formazione 4.0, tocca quota 70% per le piccole e 50% per le medie, ma solo se le stesse imprese sono riconosciute dal Mise e commissionano la formazione a terzi. Lo prevede, tra l’altro, il decreto attuativo della misura, firmato dal ministro, Giancarlo Giorgetti.
La misura agevolativa, introdotta dall’articolo 1, comma 211 e ss. della legge n. 160/2019 e finalizzata all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, è stata infatti potenziata dall’articolo 22 del Dl “Aiuti” (il n. 50/2022), in presenza di determinate condizioni, soggettive e oggettive, demandate a un decreto del Mise. Il Dm che rende operativa l’agevolazione rinforzata, come anticipato, è stato firmato e ora sta seguendo l’iter per l’ufficializzazione.
In sintesi, le nuove aliquote del credito d’imposta per la formazione 4.0 sono state incrementate:
- dal 50 al 70% delle spese sostenute, nel limite massimo annuale di 300mila euro per le piccole imprese
- dal 40 al 50% delle spese sostenute nel limite massimo annuale di 250mila euro per le medie imprese.
Nulla è cambiato, invece, per le grandi imprese, alle quali il credito concesso rimane al 30% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 250mila euro l’anno.
Quindi, in base al Dm, gli investitori (cioè le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali), i quali danno il via ad attività formative che riguardano i settori delle vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione, devono essere individuati e certificati dal Mise, Ai fini della maggiorazione del bonus, le attività, dovranno essere necessariamente affidate a soggetti qualificati esterni all’impresa.
In particolare, si considerano ammissibili oltre alle attività commissionate a:
- soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa
- università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate
- soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento Ce n. 68/2001
- soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En Iso 9001:2000 settore EA 37
- Its
anche quelle affidate ai centri di competenza ad alta specializzazione (articolo 1, comma 115, legge n. 232/2016) e gli European digital innovation hubs individuati dalla Commissione Ue e definiti dal Regolamento Ue n. 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio, il quale istituisce il “Programma Europa digitale” per il periodo 2021-2027.
A garanzia dell’effettivo svolgimento delle attività formative e del loro livello qualitativo, il decreto, inoltre, introduce specifici parametri che vincoleranno l’erogazione del bonus maggiorato alla certificazione dei risultati conseguiti dai lavoratori, sia in termini di acquisizione che di consolidamento di competenze professionali 4.0.
L’accertamento iniziale del livello di competenze di ciascun dipendente deve avvenire attraverso la somministrazione, su apposita piattaforma informatica, di un questionario standardizzato. Sulla base del livello di competenze di base, il formatore stabilisce il contenuto e la durata delle attività formative di base e specifiche del progetto più adeguate alla singola impresa e ai destinatari. Per l’applicazione della maggiorazione della misura del credito d’imposta, le attività formative di base e specifiche devono avere una durata complessiva non inferiore a 24 ore. Possono essere svolte in tutto o in parte in modalità e-learning e subordinate al superamento di un test finale da parte del dipendente partecipante al corso, il quale solo a questo punto riceverà l’attestato che certifica l’acquisizione o il consolidamento delle competenze nelle tecnologie oggetto del corso di formazione.
Per ottenere la maggiorazione i progetti di formazione devono essere avviati successivamente all’entrata in vigore del Dl “Aiuti” (18 maggio 2022) e, per quelli che non soddisfano le condizioni stabilite con il decreto, le misure del credito d’imposta sono rispettivamente diminuite al 40 e al 35 per cento.
A questo punto ricordiamo che, per accedere al beneficio, le imprese destinatarie devono inviare, in formato elettronico tramite Pec all’indirizzo formazione4.0@pec.mise.gov.it una comunicazione, richiesta al solo fine di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative, utilizzando l’apposito modello approvato con il decreto direttoriale Mise del 6 ottobre 2021. E ancora, che il credito d’imposta, da indicare nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo, è fruibile esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, tramite modello F24 telematico.
Il provvedimento è stato inviato alla Corte dei conti per la registrazione ed entrerà in vigore dopo pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.