6 Aprile 2022
“Decreto Ucraina-bis” – 3: bollette senza rincari per molte più famiglie
Grazie all’innalzamento dell’indicatore della situazione economica equivalente, cresce il numero dei cittadini che beneficiano dello sconto sulle bollette della luce e del gas per disagio economico. La modifica è contenuta nell’articolo 6 del Dl 21/2022. Per fruire della misura di sostegno, non occorre produrre alcuna istanza: il bonus è riconosciuto in maniera automatica a chi presenta la Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) per accedere a una qualsiasi prestazione sociale agevolata.
I bonus sociali
Sono stati introdotti per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche difficili a sostenere le spese per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e di acqua. Per quanto riguarda il bonus elettrico, ne è previsto il riconoscimento anche in situazioni di disagio fisico, ossia quando il cliente (o un altro componente del suo nucleo familiare) è affetto da una grave malattia che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita (Dm 13 gennaio 2011); in tal caso, va presentata apposita domanda, allegando, tra l’altro, una certificazione dell’Asl attestante la situazione di grave condizione di salute, la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale, il tipo di apparecchiatura usata, le ore di utilizzo giornaliero e l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – in riferimento all’anno di competenza della Dsu.
Disagio economico
In linea generale, per beneficiare dei bonus sociali elettricità e gas per disagio economico, quelli cioè interessati dalla novità recata dal “decreto Ucraina-bis”:
- il cittadino deve appartenere a un nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a 8.265 euro oppure a un nucleo familiare con almeno quattro figli a carico e Isee non superiore a 20mila euro o, ancora, a un nucleo familiare titolare di reddito/pensione di cittadinanza
- uno dei componenti del nucleo familiare deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale con tariffa per usi domestici (cioè, che serve locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare), attivo (si considerano attive anche le forniture sospese temporaneamente per morosità), ovvero deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale, centralizzata, di gas per uso civile, attiva. Il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria, mentre il contatore installato nell’abitazione non deve essere di classe superiore a G6, ossia la massima per le utenze domestiche.
Procedimento per il riconoscimento
Per beneficiare dei “bonus bollette”, non è richiesta la produzione di un’apposita domanda, ma è sufficiente presentare all’Inps la dichiarazione sostitutiva unica per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate (come nei casi dell’assegno di maternità, del bonus bebè, della tariffa ridotta per la mensa scolastica) e ottenere l’attestazione di un indicatore della situazione economica equivalente non eccedente il tetto fissato per l’accesso allo sconto su luce e gas (oppure essere titolare di reddito o di pensione di cittadinanza); con la Dsu, infatti, vengono fornite le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a fotografare e valutare la situazione economica del nucleo familiare, che viene appunto espressa attraverso il valore Isee.
L’Inps, sulla base della dichiarazione sostitutiva unica presentata, invia al Sii (sistema informativo integrato) gestito da Acquirente unico Spa (è la società pubblica incaricata di acquistare energia elettrica alle condizioni più favorevoli sul mercato e di cederla alle imprese di vendita al dettaglio per rifornire gli utenti domestici e le piccole imprese che non acquistano sul mercato libero) i dati necessari per verificare l’ammissibilità all’agevolazione, in particolare che nessuno dei componenti del nucleo familiare sia già beneficiario del bonus sociale per l’anno di competenza della Dsu. In caso di esito positivo, il Sii, incrociando i dati ricevuti dall’Inps con quelli della banca dati contenente le informazioni sulle forniture di energia elettrica e di gas naturale (“Registro centrale unico”), ricerca se esiste un contratto intestato a uno dei codici fiscali dei componenti del nucleo familiare e, se lo individua, una volta accertato che lo stesso presenta le caratteristiche richieste dalla norma agevolativa, riconosce lo sconto in bolletta; altrimenti, la ricerca viene ripetuta in ciascuno dei mesi successivi, fino al termine dell’anno di validità dell’attestazione Isee, ossia il 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la Dsu.
Entità dello sconto
La misura dei bonus sociali elettrico e gas è determinata dall’Arera (Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente), che provvede anche a un periodico aggiornamento. La riduzione sulla bolletta della luce varia in base alla numerosità del nucleo familiare indicato nella Dsu (1-2 componenti, 3-4 componenti, oltre 4 componenti); invece, lo sconto sul gas dipende, oltre che dal numero dei componenti del nucleo familiare Isee (fino a 4 e oltre 4), anche dalla categoria d’uso associata alla fornitura (solo acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura (A/B, C, D, E, F).
È il caso di ricordare che nei mesi scorsi, per contrastare il “caro energia” e contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, sono state adottate altre misure ad hoc per i percettori dei bonus elettrico e gas. In particolare, per minimizzare gli incrementi della spesa, è stato disposto che l’Arera provvedesse a rideterminare la portata di quelle agevolazioni:
Novità a carattere transitorio
Per accrescere l’efficacia dell’agevolazione e semplificare le procedure per il suo riconoscimento, il decreto 29 dicembre 2016 del ministero dello Sviluppo economico apportò alcune modifiche alla disciplina del bonus elettrico, anche con riguardo alla soglia Isee di accesso. Il tetto, all’epoca, fu fissato a 8.107,5 euro, valore che, successivamente, l’Arera, in attuazione di quanto previsto dallo stesso decreto Mise, ha aggiornato al vigente importo di 8.265 euro.
Su di esso è ora intervenuto l’articolo 6 del Dl 21/2022: per il periodo 1° aprile – 31 dicembre 2022, il tetto dell’Isee per l’accesso ai bonus sociali elettricità e gas è innalzato a 12mila euro.
Continua
La prima puntata è stata pubblicata lunedì 4 aprile
La seconda puntata è stata pubblicata martedì 5 aprile
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.