Attualità

20 Gennaio 2022

Nuovi regimi Iva Oss e Ioss, online le risposte ai quesiti più frequenti

Dallo scorso 1° luglio sono operativi i nuovi regimi speciali Iva Oss e Ioss (vedi excursus in più puntate, articolo “Regimi speciali Iva Oss e Ioss – 1. Regole facilitate per l’e-commerce” e seguenti), i quali semplificano gli adempimenti dei soggetti passivi che effettuano vendite a distanza di beni (anche importati) e servizi all’interno della Ue. L’Agenzia delle entrate, tramite l’ufficio Cooperazione internazionale, sulla base dei quesiti più ricorrenti posti dagli operatori, ha pubblicato sul proprio sito 20 Faq chiarificatrici e riepilogative.

Le risposte, infatti, seguono una sequenza logica che, partendo dal generale (cioè, chiarendo cosa sono l’Oss e lo Ioss, quali sono i vantaggi offerti dai due regimi, chi può accedervi, eccetera), affonda gradualmente nel particolare “svelando”, ad esempio, lo schema che un fornitore, non stabilito nella Ue, deve utilizzare per le prestazioni di servizi verso consumatori nell’Unione europea e per le vendite di beni a distanza effettuate nell’area Ue. O, ancora, spiegando a un’azienda agricola produttrice di vino e olio, che i beni sottoposti ad accisa possono rientrare nel regime Oss, per la vendita diretta a privati consumatori, ma non nel regime Ioss.

Il tutto con dovizia di particolari e, se necessario, con esempi esplicativi.

Nuovi regimi Iva Oss e Ioss, online le risposte ai quesiti più frequenti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto