30 Dicembre 2021
In GU aggiornamenti e conferme: variazioni colturali e Iva sui legnami
Importanti novità arrivano per gli operatori agricoli con la Gazzetta Ufficiale n. 308/2021, edizione del 29 dicembre. Il decreto 19 dicembre del Mef conferma per il 2021 le percentuali di compensazione per la detrazione forfetizzata dell’Iva, applicate alla cessione di legname da ardere, escluso quello tropicale. Il comunicato, a firma dell’Agenzia delle entrate, riporta, invece, l’elenco dei Comuni con gli aggiornamenti delle banche dati catastali relativi alle variazioni colturali sulle particelle agricole.
Variazioni colturali
L’Agenzia delle entrate mette a disposizione, come ci informa il comunicato pubblicato ieri, l’elenco dei Comuni che hanno aggiornato le banche dati catastali, tenendo conto delle dichiarazioni presentate dagli operatori agricoli nel corso del 2021 agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli e messe a disposizione dall’Agea, l’agenzia per le erogazioni in agricoltura.
Gli aggiornamenti si riferiscono alle variazioni di tipologia colturale avvenute sulle singole particelle relative ai terreni agricoli; le modifiche colturali determinano, tra l’altro, l’adeguamento del reddito agrario e di quello dominicale dei terreni.
Gli agricoltori che nel corso dell’anno cambiano tipo di coltivazione su un terreno devono comunicarlo (articolo 30 del Tuir) al competente ufficio provinciale-Territorio dell’Agenzia delle entrate, utilizzando l’apposito Software DOCTE 2.0 oppure presentando la dichiarazione cartacea con l’apposito modello. Sono esentati dalla comunicazione i soggetti che hanno già dichiarato le modifiche a uno degli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli previsti dalla Pac, la Politica agricola comunitaria.
Nell’elenco allegato al comunicato i Comuni sono riportati in ordine alfabetico, raggruppati per provincia; per ogni ente locale sono consultabili le singole particelle, o loro porzioni, messe a coltura diversa. Per ogni particella modificata sono indicati la qualità catastale, la classe, la superficie, i redditi dominicale e agrario e, dove presente, il simbolo di deduzione.
La lista è consultabile, per i 60 giorni successivi alla pubblicazione in Gazzetta del comunicato dell’Agenzia delle entrate:
- presso le competenti Direzioni provinciali e gli uffici provinciali-Territorio dell’Agenzia delle entrate
- nei Comuni interessati
- per mezzo del servizio di consultazione online sul sito dell’Agenzia.
Nel caso in cui i soggetti interessati riscontrassero incongruenze tra il tipo di coltura comunicato e quello che risulta nella banca dati, potranno presentare ricorso alla Commissione tributaria provinciale competente per il territorio, entro 120 giorni dalla pubblicazione dell’elenco in Gazzetta. Gli utenti possono segnalare eventuali incongruenze tra le informazioni da loro dichiarate e quelle presenti nella banca dati del Catasto terreni, anche mediante una richiesta di rettifica ovvero presentando istanza di autotutela (che comunque non interrompe o sospende il termine per la presentazione del ricorso) utilizzando l’apposito modulo.
Iva forfetaria sul legname
Il decreto 19 dicembre del Mef conferma per il 2021 le stesse percentuali di compensazione del 2020, per la detrazione forfetizzata dell’Iva (prevista dal regime speciale disposto con l’articolo 34 del Dpr n. 633/1972), applicate alla cessione di legno e legna da ardere, escluso quello tropicale.
Il regime speciale permette che alle cessioni di alcuni prodotti agricoli e ittici indicati nella prima parte della Tabella A allegata a Dpr n. 633/72, effettuate dai produttori agricoli, si applichi una detrazione forfettizzata all’Iva dovuta, pari alle percentuali di compensazione stabilite con appositi decreti per le singole categorie di prodotti.
Nel caso specifico le percentuali confermate sono quelle già pubblicate con il decreto del 5 febbraio 2021 del Mef, che portava al 6,4% la percentuale di detrazione relativa ai prodotti distinti nella tabella A con i numeri:
- 43, legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine; cascami di legno compresa la segatura
- 45, legno semplicemente squadrato, escluso il legno tropicale.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.