17 Dicembre 2021
Nuove assunzioni in Agenzia: lunedì 20 dicembre la prima prova
Comincia il prossimo lunedì, 20 dicembre, con la prova scritta oggettiva attitudinale, il percorso concorsuale che porterà all’assunzione di 2320 funzionari con profilo amministrativo-tributario all’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Tecnologia avanzata e data analysis per i nuovi assunti dell’Agenzia”). L’inizio degli esami scatterà nello stesso giorno in tutte le sedi predisposte in varie regioni, per accogliere i candidati in base alla provenienza e, considerato il numero delle domande di partecipazione presentate, le prove- proseguiranno fino al 22 di dicembre.
Gli aspiranti funzionari dovranno presentarsi, presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati nel calendario pubblicato lo scorso 26 novembre, muniti, tra l’altro, di green pass e dell’autodichiarazione Covid, allegata allo stesso calendario, da firmare sul posto. Nelle avvertenze, presenti anch’esse nello stesso documento, il dettaglio dei documenti da mostrare al momento della presentazione e, in particolare, le misure da rispettare per la tutela della salute pubblica, la violazione delle quali comporta l’esclusione dal concorso.
Tutte le informazioni, compresi i piani operativi relativi alle sedi della prova oggettiva attitudinale, sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia alla pagina dedicata.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.