Attualità

17 Dicembre 2021

Nuove assunzioni in Agenzia: lunedì 20 dicembre la prima prova

Comincia il prossimo lunedì, 20 dicembre, con la prova scritta oggettiva attitudinale, il percorso concorsuale che porterà all’assunzione di 2320 funzionari con profilo amministrativo-tributario all’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Tecnologia avanzata e data analysis per i nuovi assunti dell’Agenzia”). L’inizio degli esami scatterà nello stesso giorno in tutte le sedi predisposte in varie regioni, per accogliere i candidati in base alla provenienza e, considerato il numero delle domande di partecipazione presentate, le prove- proseguiranno fino al 22 di dicembre.

Gli aspiranti funzionari dovranno presentarsi, presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati nel calendario pubblicato lo scorso 26 novembre, muniti, tra l’altro, di green pass e dell’autodichiarazione Covid, allegata allo stesso calendario, da firmare sul posto. Nelle avvertenze, presenti anch’esse nello stesso documento, il dettaglio dei documenti da mostrare al momento della presentazione e, in particolare, le misure da rispettare per la tutela della salute pubblica, la violazione delle quali comporta l’esclusione dal concorso.

Tutte le informazioni, compresi i piani operativi relativi alle sedi della prova oggettiva attitudinale, sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia alla pagina dedicata.

Nuove assunzioni in Agenzia: lunedì 20 dicembre la prima prova

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?