9 Dicembre 2021
“Bonus librerie”, in rete beneficiari e credito spendibile
Sono risultati 1.249, su 1.266 istanze presentate, i beneficiari del bonus librerie 2021. Terminata la fase istruttoria delle domande trasmesse entro lo scorso 10 novembre, è stato approvato, con decreto 7 dicembre 2021, della direzione generale Biblioteche del Mic, l’elenco degli esercenti che hanno superato l’esame e potranno usufruire del contributo indicato accanto a ogni nominativo. La pubblicazione del decreto ha valore di notifica del via libera alla fruizione dell’agevolazione (vedi articolo “Bonus librerie, scatta la proroga, richieste fino al 10 novembre”).
Il credito d’imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite F24 presentato attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, dal 10 del mese successivo a quello in cui la direzione generale ha notificato ai beneficiari (e quindi dalla pubblicazione del suddetto elenco) l’ammontare del tax credit spettante. Il codice tributo da inserire nella delega di pagamento è “6894”.
La misura, ricordiamo, è stata introdotta dalla legge di bilancio 2018 (articolo 1, commi da 319 a 321) a sostegno soprattutto dei piccoli librai. Le librerie indipendenti, non legate a gruppi editoriali, infatti, possono ricevere fino a 20mila euro di credito, per gli altri il limite è di 10mila euro. I settori interessati sono il commercio al dettaglio di libri nuovi (codice Ateco 47.61) o usati (codice Ateco 47.79.1).
Il contributo è parametrato, per ogni singolo punto vendita, alle spese sostenute a titolo di Imu, Tasi, Tari, imposta sulla pubblicità, tassa per l’occupazione del suolo pubblico, canone d’affitto, mutui e contributi previdenziali e assistenziali versati per il personale dipendente.
Il tax credit dovrà essere indicato sia nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo per il quale è riconosciuto sia in quella relativa al periodo di imposta in cui la somma è utilizzata, evidenziando distintamente l’importo riconosciuto e maturato e quello utilizzato.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.