2 Dicembre 2021
Scambi intracomunitari, recepita la direttiva “Quick fixes” – 2
Nel recepire l’articolo 36-bis della direttiva “Quick fixes”, il decreto legislativo n. _/2021 (articolo 1, comma 1) inserisce nel Dl n. 331/1993 il nuovo articolo 41-ter, che disciplina le cosiddette cessioni a catena, definite come cessioni successive di beni, oggetto di un unico trasporto intracomunitario dal primo cedente all’ultimo acquirente della catena. Si tratta, in altri termini, dell’ipotesi in cui un medesimo stock di beni è ceduto da più soggetti di Stati membri diversi, ma il trasporto coinvolge soltanto due Stati membri.
Lo scopo della disciplina, è quello di stabilire quale cessione della catena possa essere qualificata come cessione intracomunitaria, e quindi “esente” da Iva (non imponibile secondo la terminologia nazionale). Ciò per evitare che l’applicazione di criteri diversi tra i Paesi Ue possa determinare una doppia imposizione o la non imposizione delle operazioni.
Secondo, infatti, la giurisprudenza costante della Corte di giustizia, una sola delle cessioni all’interno della catena, quella cui è imputato il trasporto intracomunitario, può essere considerata intracomunitaria e, di conseguenza, “esente” da Iva (principio affermato per la prima volta nella sentenza 6 aprile 2006, causa C-245/04). In base a tale orientamento, inoltre, l’individuazione della cessione intracomunitaria deve avvenire in base a una valutazione globale di tutte le circostanze del caso concreto (cfr sentenza 16 dicembre 2010, causa C-430/09).
Pertanto, per offrire certezza agli operatori, l’articolo 36-bis della direttiva Iva, introdotto dalla Quick fixes, detta dei criteri oggettivi per individuare l’operazione non imponibile nel caso delle cessioni a catena, criteri che sono, ovviamente, riprodotti nel nuovo articolo 41-ter del Dl n. 331/1993.
In particolare, ai sensi dell’articolo 36-bis della direttiva Iva, è non imponibile, secondo il criterio dell’imputazione del trasporto, solo la cessione effettuata nei confronti del cosiddetto “operatore intermedio”. Quest’ultimo è l’operatore della catena, diverso dal primo cedente e dall’ultimo acquirente, che trasporta i beni direttamente o tramite un terzo che agisce per suo conto. Tuttavia, se l’operatore intermedio comunica al proprio cedente il numero di identificazione Iva che gli è stato attribuito dallo Stato membro in cui ha inizio il trasporto, è, invece, non imponibile la cessione da lui effettuata.
In base alle definizioni di “cessioni a catena” e di “operatore intermedio”, quindi, la disciplina del richiamato articolo 36-bis (e, di conseguenza dell’articolo 41-ter del decreto legge n. 331/1993 che la recepisce), non si applica alle cessioni in cui il trasporto è effettuato dal primo cedente o dall’acquirente finale della catena, né alle cessioni a catena che comprendono importazioni ed esportazioni o sono effettuate esclusivamente all’interno di uno Stato membro.
Ciò posto, nel dettaglio, il comma 2 dell’articolo 41-ter, disciplina l’ipotesi in cui il trasporto dei beni oggetto delle cessioni a catena ha inizio in Italia. Secondo il criterio generale, il trasporto è attribuito unicamente alla cessione effettuata nei confronti dell’operatore intermedio. Ne consegue, che nel caso in cui “operatore intermedio” sia il secondo cedente della catena, solo la prima cessione è una cessione intracomunitaria, non imponibile in Italia. Tuttavia, se l’operatore intermedio comunica al proprio cedente il numero di identificazione Iva attribuitogli dall’Italia, sarà la cessione effettuata dall’operatore intermedio a essere qualificata intracomunitaria e quindi non imponibile.
Come evidenziato nella relazione illustrativa al decreto di recepimento, le cessioni precedenti a quella intracomunitaria si configurano come cessioni interne effettuate in Italia, Stato di partenza dei beni, mentre non si considerano effettuate in Italia le cessioni successive a quella che costituisce cessione intracomunitaria, le quali saranno territorialmente rilevanti nello Stato di arrivo dei beni.
Il comma 3 prevede, invece, la diversa ipotesi in cui l’Italia è lo Stato di arrivo dei beni oggetto delle cessioni a catena. In questo caso, si considera acquisto intracomunitario effettuato in Italia, ai sensi dell’articolo 38 del Dl n. 331/1993, solo quello effettuato dall’operatore intermedio. Se, però, l’operatore intermedio comunica al proprio cedente il numero di identificazione Iva attribuitogli dallo Stato in cui ha avuto inizio il trasporto, si considera acquisto intracomunitario quello effettuato dall’acquirente dell’operatore intermedio. Sono, pertanto, territorialmente rilevanti in Italia le cessioni realizzate dal soggetto che effettua l’acquisto intracomunitario e le cessioni successive.
Il comma 4, infine, esclude dall’ambito di applicazione della disciplina delle cessioni a catena le vendite a distanza effettuate tramite le interfacce elettroniche che assumono la veste di rivenditori dei beni stessi ai sensi dell’articolo 2-bis del decreto Iva.
Si evidenzia, infine, che le nuove regole per le cessioni a catena non fanno venir meno le semplificazioni previste per gli acquisti intracomunitari dagli articoli 38, comma 7, e 40, comma 2, secondo periodo, del decreto legge n. 331/1993.
Fine
La prima puntata è stata pubblicata lunedì 1° dicembre
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.