Normativa e prassi

30 Novembre 2021

Ammesse al 110%, se contabilizzate, le prestazioni del personale interno

Il Superbonus spetta anche nel caso in cui i lavori agevolabili sono effettuati da un ente pubblico economico ex Iacp avvalendosi, per le prestazioni di progettazione, verifica e validazione dei progetti, di direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudo dei lavori, di personale interno, a condizione che i relativi costi siano debitamente documentati o rilevati almeno nella contabilità interna.
Lo afferma l’Agenzia nella risposta n. 795 del 30 novembre, fornita a un ente nato dalla trasformazione e riorganizzazione degli Iacp, soggettivamente rientrante tra i destinatari della maxi detrazione, perché istituito nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica”. L’istante, infatti, gestisce, per conto dei Comuni del territorio nel quale opera, immobili di loro proprietà adibiti a edilizia residenziale pubblica.

A tale proposito chiede lumi sull’ammissibilità alla detrazione dei costi tecnici connessi alla progettazione e realizzazione delle opere di recupero e qualificazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica gestiti. In particolare, vuole sapere se le prestazioni per la progettazione, per la verifica e validazione dei progetti, per la direzione lavori, per il coordinamento della sicurezza, per il collaudo dei lavori, possano essere riconosciute tra i costi agevolabili, pur se svolte da dipendenti degli ex Iacp.
In aggiunta, chiede di poter far rientrare nel Superbonus anche le spese sostenute in qualità di Stazione appaltante, ad esempio, quelle per l’indizione e l’espletamento della gara di appalto, e quali siano le modalità di fatturazione.

Attraverso il riepilogo delle disposizioni normative e di prassi attinenti al quesito posto, cioè gli articoli 119 e 121 del Dl “Rilancio” e le circolari 24 e 30 del 2020, l’Agenzia, innanzitutto, appura la sussistenza del requisito soggettivo: l’istante lo possiede, in quanto organismo avente le stesse finalità sociali degli Iacp. Poi, chiamando in causa la richiamata circolare n. 30/2020, conferma che sono agevolabili tutte le “altre spese” caratterizzate da un’immediata correlazione con gli interventi che danno diritto alla detrazione.
In altre parole, l’Amministrazione ritiene che il Superbonus spetti anche nel caso in cui le prestazioni relative alla progettazione, alla verifica e validazione dei progetti, alla direzione lavori, al coordinamento della sicurezza e al collaudo dei lavori, siano svolte da dipendenti dell’ente, specificando che le correlate spese devono essere debitamente documentate o rilevate almeno nella contabilità interna.

Riguardo, infine, alla possibilità di ammettere all’agevolazione anche gli “ulteriori” costi relativi alle prestazioni a carico dell’istante, per le funzioni di Stazione appaltante (costi per l’indizione e l’espletamento della gara di appalto, per le commissioni e per i seggi di gara, per la pubblicazione di  bandi e avvisi, eccetera), in linea con quanto appena detto, ammette che, essendo gli stessi caratterizzati da un’immediata e necessaria correlazione con gli interventi che danno diritto alla detrazione in quanto obbligatori e prodromici alla realizzazione degli stessi, nulla osta al loro riconoscimento.

Ammesse al 110%, se contabilizzate, le prestazioni del personale interno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto