Attualità

18 Novembre 2021

Fisco e scuola per la legalità: uno sguardo ai “quaderni digitali”

Costruire insieme il proprio codice fiscale e quello dei propri familiari, scoprire il primo dizionario del contribuente, leggere la storia “Fischio o fisco”, giocare con i concetti appena appresi e fare un disegno o un tema a fine incontro, per raccontare la giornata trascorsa.
Sono questi i contenuti del quaderno per le scuole primarie del nuovo progetto “Fisco e scuola per seminare legalità”, messo a punto dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle entrate-Riscossione e da poco in rete sulla piattaforma “Dentro tutti”.

Stessa impostazione per il quaderno delle secondarie dove i ragazzi trovano simulazioni in base alla fascia di età per capire a cosa servono i soldi delle tasse, giochi, video, canzoni e molti altri spunti per parlare di tasse in modo leggero e comprensibile.

Si tratta di quaderni che fanno interagire i nostri funzionari, nella veste di docenti, con i bambini e i ragazzi, in modo da stimolare la loro attenzione e rendere l’incontro dinamico e partecipato (vedi articolo ““Quaderni digitali” in rete: stesso tema, contenuti aggiornati”).

I contenuti del quaderno per le scuole primarie
Il quaderno per le primarie avvicina i bambini a concetti astratti come la contribuzione al bene comune, in parte, stimolando la riflessione su spunti presi dalla loro realtà quotidiana (il rispetto delle regole in famiglia, il piacere di giocare in un’area ben attrezzata ecc.) e, in, parte facendo leva sull’immaginazione e il gioco.
Attraverso la lettura e il commento del quaderno i bambini sono chiamati a riflettere sulla loro individualità, ma anche sulla loro appartenenza alla comunità famiglia e, allargando man mano il campo, sull’appartenenza alle comunità scuola, Italia, Europa.
Il passaggio successivo è quello del rispetto delle regole proprie di ciascuna comunità: una regola da rispettare è mettere in ordine la propria stanza, ma una “regola”, della comunità Italia, è la Costituzione, della quale si spiegano con semplicità perché e quando è nata e i principi alla base del sistema tributario, quindi l’articolo 2 e l’articolo 53.
Il tema delle tasse, del loro scopo e della loro necessità, viene proposto con esempi (è bello un parco giochi attrezzato) e con metafore (il racconto Fischio o fisco), senza trascurare un breve accenno sulle attività dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. 

I contenuti del quaderno per le scuole secondarie
Il quaderno per le scuole secondarie, unico per quelle di primo e secondo grado, offre mille spunti di interazione durante l’incontro per semplificare, chiarire, rafforzare i concetti che, data l’età degli studenti, sono proposti in modo più “tecnico”.
Il messaggio fondamentale di questo quaderno, infatti, come per le primarie, è l’importanza del rispetto delle regole; la scelta lessicale, invece, è più precisa perché le regole diventano propriamente leggi e l’individuo viene visto come cittadino e contribuente. Il “Decalogo del buon cittadino”, in apertura, serve proprio a sottolineare che il cittadino responsabile è consapevole dell’importanza del rispetto della legalità in generale e della legalità fiscale in particolare, che prevede l’obbligo di contribuzione al bene comune.
In questo quaderno sono presenti temi specificamente fiscali, con link multimediali adatti tanto alla fascia più giovane dei destinatari – le scuole secondarie di primo grado – quanto ai ragazzi più grandi. Molti spunti, segmentati per età, li offrono il sito delle Agenzie fiscali europee (Taxedu), e il “learning corner” dell’Unione europea.
Il punto di partenza per gli approfondimenti fiscali è sempre la Costituzione con gli articoli 2 e 53, che permettono di parlare dei principi del sistema tributario – universalità, capacità contributiva e progressività – e quindi anche del suo funzionamento. Da qui in poi è facile approfondire sulla base dell’età, della maturità e delle conoscenze pregresse dei ragazzi, con l’ausilio del quadro sintetico delle attività dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione e del mini-dizionario “Le parole del fisco”, proposti successivamente. Si possono offrire ai ragazzi tanto uno spaccato della filiera fiscale, dalla dichiarazione dei redditi alle procedure esecutive, quanto approfondimenti sulla diversa natura dei tributi o sulle imposte principali.

Entrambi i quaderni sono stati pensati per essere letti anche in autonomia, in classe o in famiglia: l’obiettivo di questi nuovi strumenti è infatti quello della massima divulgazione del messaggio di cui sono portatori. Più ampia la diffusione, maggiore la crescita dell’educazione alla legalità.

Fisco e scuola per la legalità: uno sguardo ai “quaderni digitali”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto