Analisi e commenti

4 Novembre 2021

Regimi speciali Iva Oss e iOss – 8: versamento e restituzione eccedenze

I soggetti registrati in Italia ai nuovi regimi speciali Iva Oss e iOss, in continuità con il previgente Moss, possono effettuare il pagamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione direttamente in conto o tramite bonifico a seconda che l’operatore economico possieda o meno un c/c aperto presso un ente finanziario convenzionato con l’Agenzia delle entrate.

Pagamento devoluto allo Stato di identificazione
Il decreto legislativo n. 83/2021 ha attuato la delega conferita al Governo per il recepimento delle direttive comunitarie relative al “pacchetto e-commerce” (legge di delegazione europea 2018) inerente a taluni obblighi in materia di Iva per le prestazioni di servizi, le vendite a distanza di beni e talune cessioni nazionali rilevanti territorialmente nell’Unione europea e rivolte, di norma, verso privati consumatori.
È stato esteso, de facto, il regime Moss ad altre operazioni, diventando:

  • One stop shop, regime Ue e regime non Ue, in caso di prestazioni di servizio, vendite a distanza intracomunitarie di beni e talune cessioni nazionali (vendite domestiche di beni facilitate da piattaforme ove il venditore sottostante sia un soggetto extra-Ue);
  • import One stop shop, in caso di vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi terzi.

Gli operatori economici, stabiliti o meno nel territorio comunitario, possono, se registrati ai nuovi regimi speciali Iva, identificarsi in un solo Stato membro e ivi dichiarare e versare l’imposta complessivamente dovuta entro il termine di scadenza previsto per la presentazione del modello dichiarativo.
Ai fini della determinazione della stessa è, comunque, precluso al soggetto passivo l’esercizio del diritto alla detrazione sia dell’imposta assolta sugli acquisti di beni e servizi che di quella relativa alle importazioni, che, in ogni caso, potrà essere chiesta a rimborso.
Ricevuti i versamenti, come già detto in precedenza, lo Stato di identificazione trasmetterà le informazioni dei pagamenti e ripartirà l’imposta tra i diversi Paesi di consumo.

In tale direzione il regolamento Ue n. 904/2010, all’articolo 47-septies, attribuisce allo Stato membro di identificazione il compito di trasferire l’importo versato dal soggetto passivo che si avvale di uno dei regimi speciali, o dall’intermediario dello stesso, al conto bancario indicato dal Paese di consumo al quale è dovuto il pagamento.
Nell’ipotesi di versamento parziale dell’imposta complessivamente dovuta il trasferimento è effettuato pro-quota agli Stati membri di consumo in proporzione all’imposta dovuta in ciascuno di essi.

Aggiornate le regole del Moss
L’articolo 74-octies del Dpr. n. 633/1972 demandava a un decreto del Mef la definizione delle disposizioni sulla riscossione, ripartizione dell’Iva versata e restituzione delle eccedenze relative al regime speciale Iva Moss.
È stato, pertanto pubblicato, il 20 aprile 2015, il citato decreto (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2015), in conformità all’articolo 46 del regolamento Ue n. 904/2010.

immagine con tabella riepilogativa dei contenuti del decreto 20 aprile 2015

Con il decreto dello scorso 12 luglio (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 20 luglio), n vigore il giorno dal giorno successivo, sono stati apportati i necessari correttivi di coordinamento a quello del 20 aprile 2015, estendendo le disposizioni sopra riportate ai nuovi regimi speciali Oss e iOss.

Modalità di versamento dell’Iva
Il pagamento dell’imposta dichiarata, relativa ai regimi Oss e iOss. (Dpr n. 633/1972, articoli 74-quinquies, 74-sexies e 74-sexies.1), deve essere effettuato dai soggetti passivi (o loro intermediari), in euro:

  • entro lo stesso termine previsto per la presentazione della dichiarazione
  • con addebito sul proprio c/c aperto presso un intermediario della riscossione convenzionato con l’Agenzia delle entrate.

Nella richiesta di addebito, inviata telematicamente all’Agenzia delle entrate tramite i portali Oss e iOss, il soggetto passivo deve indicare:

  • il codice Iban
  • il numero di riferimento unico della dichiarazione a cui si riferisce il versamento.

Trovano, comunque, applicazione, in quanto compatibili, le disposizioni dell’articolo 29 del decreto del direttore generale del Dipartimento delle entrate del ministero delle Finanze del 31 luglio 1998.
Se, però, l’operatore economico non dispone di un c/c aperto presso un intermediario della riscossione convenzionato con l’Agenzia lo stesso deve effettuare un bonifico da accreditare su un’apposita contabilità speciale aperta presso la tesoreria statale, intestata all’Agenzia delle entrate, seguendo le istruzioni riportate nelle apposite sezioni (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni). Nella causale del bonifico dovrà essere sempre riportato il numero di riferimento unico della dichiarazione a cui si riferisce il versamento.
Si ricorda che non è possibile avvalersi dell’istituto della compensazione (articolo 17 del Dlg n. 241/1997).

Restituzione delle eccedenze di versamento emergenti in fase di ripartizione
Se l’ammontare dei versamenti effettuati dal soggetto passivo (o suo intermediario), aderente ai regimi speciali Oss e iOss, risulta superiore all’imposta dovuta in base alla relativa dichiarazione, il surplus deve essere rimborsato entro 30 giorni sul c/c indicato.
Tuttavia nel caso in cui non fosse possibile abbinare il versamento al numero di riferimento unico della dichiarazione l’intero importo riscosso sarà restituito entro il medesimo termine di 30 giorni sul c/c indicato.
Su tali somme sono dovuti, come previsto dal comma 4 dell’articolo 38-bis3 del decreto n. 633/1972, gli interessi con decorrenza dal 31° giorno successivo alla data di ripartizione.

continua
La prima puntata è stata pubblicata mercoledì 9 giugno
La seconda puntata è stata pubblicata mercoledì 16 giugno
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 23 giugno
La quarta puntata è stata pubblicata mercoledì 30 giugno
La quinta puntata è stata pubblicata mercoledì 7 luglio
La sesta puntata è stata pubblicata mercoledì 7 luglio
La settima puntata è stata pubblicata lunedì 25 ottobre

Regimi speciali Iva Oss e iOss – 8: versamento e restituzione eccedenze

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

torna all'inizio del contenuto