Normativa e prassi

27 Settembre 2021

Smartworking del residente estero: il reddito è imponibile in due Stati

Il reddito prodotto da un soggetto italiano residente nel Lussemburgo che, a causa dell’emergenza epidemiologica, svolge, da marzo 2020, l’attività lavorativa in Italia in smart working, per un periodo superiore a 183 giorni, deve essere tassato in entrambi gli Stati e la doppia imposizione sarà risolta con il riconoscimento da parte del Lussemburgo di un credito d’imposta. È il chiarimento fornito dall’Agenzia con la risposta n. 626 del 27 settembre 2021.

In linea generale, ricorda l’Agenzia nell’interpello, per i residenti è prevista l’imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato per i residenti da tutti i redditi posseduti al netto degli oneri deducibili, mentre per i non residenti solo da quelli prodotti nel territorio dello Stato (articolo 3, comma 1, del Tuir).
L’Agenzia ricorda inoltre che i redditi di lavoro dipendente prestato nel territorio dello Stato si considerano prodotti in Italia (articolo 23, comma 1, lettera c), del Tuir), a meno che il nostro Paese non abbia stipulato con lo Stato di residenza del lavoratore una convenzione contro le doppie imposizioni.

Nell’interpello in esame, quindi, occorre riferirsi alla Convenzione fra Italia e Lussemburgo la quale, all’articolo 15, prevede la tassazione esclusiva dei redditi da lavoro dipendente nello Stato di residenza del beneficiario, a meno che l’attività lavorativa sia svolta nell’altro Stato contraente. In quest’ultimo caso le somme sono tassate in entrambi i Paesi.
Nel caso prospettato dall’istante è necessario stabilire cosa si intende per “luogo di prestazione” dell’attività lavorativa, considerando la particolare ipotesi di lavoro svolto in smartworking. L’Agenzia rileva che lo stesso articolo 15, paragrafo 1, del modello Ocse di convenzione per eliminare le doppie imposizioni, precisa che il luogo di prestazione è quello dove il lavoratore è fisicamente presente quando svolge l’attività lavorativa.
In base all’articolo 15 della citata Convenzione e all’articolo 23 del Tuir, l’Agenzia ritiene che il reddito percepito dall’istante, cittadino italiano residente in Lussemburgo che ha svolto attività lavorativa in smarworking in Italia dal 2020 ad oggi, rilevi fiscalmente anche nel nostro Paese.
Al caso in esame non può applicarsi il paragrafo 2 del medesimo articolo 15 della Convenzione che  prevede la tassazione esclusiva nello Stato di residenza (nel caso in esame il Lussemburgo) anche per i redditi erogati per il lavoro svolto nell’altro Stato (nel caso in esame l’Italia) in quanto non ricorre la condizione che prevede un soggiorno nell’altro Stato da parte del beneficiario non superiore a 183 giorni, avendo l’istante fatto presente che è stato in Italia per un periodo maggiore.

In definitiva, il reddito va tassato in entrambi gli Stati e la conseguente doppia imposizione sarà risolta con il riconoscimento di un credito d’imposta da parte del Lussemburgo, Stato di residenza del dipendente.

Smartworking del residente estero: il reddito è imponibile in due Stati

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Integratori alimentari con Iva al 10%, serve la classificazione delle Dogane

L’aliquota Iva ridotta, pari al 10%, non può applicarsi in via generalizzata alle vendite di integratori alimentari, essendo riconosciuta solo se i prodotti sono classificabili nella voce doganale 2106 della nomenclatura combinata di cui al regolamento Cee 2658/87, allegato 1.

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Depositi fiscali e recupero Iva, che fare per il surplus d’imposta

L’azienda che acquista gasolio per autotrazione immesso in un deposito fiscale, senza addebito Iva al momento della transizione, in base al regime introdotto dalla legge di bilancio 2018, e provvede al versamento cumulativo dell’imposta sulla stima delle estrazioni previste, recupera l’eventuale eccedenza Iva nei periodi successivi fino a esaurimento del credito.

Attualità 3 Maggio 2024

Attenzione allo “smishing”, falsi rimborsi che corrono via sms

È in circolazione una nuova forma di false comunicazioni dell’Agenzia delle entrate costruite ad arte da malintenzionati per acquisire illecitamente dei dati.

Attualità 2 Maggio 2024

Definizione agevolata dei pvc, modello fac-simile dell’Agenzia

A partire dai verbali emessi dalle Entrate o dalla Guardia di finanza a decorrere dallo scorso 30 aprile, il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione può scegliere di definire il suo contenuto integrale con sanzioni particolarmente ridotte, secondo il nuovo istituto previsto dall’articolo 5-quater del Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto