Normativa e prassi

15 Settembre 2021

“Retribuzione convenzionale” preclusa se manca il requisito della permanenza

Il requisito della prestazione lavorativa nel Paese estero per un periodo superiore a 183 giorni nell’arco di dodici mesi, necessario per applicare la “retribuzione convenzionale” (articolo 51, comma 8-bis, del Tuir), non si ritiene rispettato per la dipendente italiana distaccata in Germania che ha lavorato però nel nostro Paese in smart working, soggiornando quindi all’estero per un periodo inferiore a 183 giorni. Il chiarimento arriva con la risposta dell’Agenzia n. 590 del 15 settembre 2021.

Il quesito è stato formulato da una società italiana appartenente a un gruppo tedesco che intende distaccare una propria dipendente, con inquadramento dirigenziale, presso la consociata tedesca priva di stabile organizzazione in Italia. L’istante, in particolare, vuole sapere se lo svolgimento occasionale in Italia da remoto della prestazione lavorativa della dipendente possa compromettere la fruizione della retribuzione convenzionale prevista dall’articolo 51, comma 8-bis del Tuir, secondo il quale “il reddito di lavoro dipendente, prestato all’estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti che nell’arco di dodici mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, è determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali di cui all’art. 4, comma 1, del decreto-legge 31 luglio1987, n. 317, convertito dalla legge 3 ottobre 1987, n. 398”.

L’Agenzia ritiene che nel caso prospettato non sussistano i presupposti per determinare il reddito con la retribuzione convenzionale fissata dal decreto del ministero del lavoro e delle Politiche Sociali che, in sostanza, non tiene conto delle somme effettivamente corrisposte al lavoratore.

Viene infatti ricordato il contenuto dell’articolo 51, comma 8-bis, del Tuir secondo il quale:

  • il lavoratore distaccato deve essere inquadrato in una delle categorie per le quali il ministero fissa la retribuzione convenzionale
  • l’attività deve essere svolta all’estero con carattere di permanenza o di sufficiente stabilità e costituisca l’oggetto esclusivo del rapporto di lavoro
  • il lavoratore nell’arco di dodici mesi deve soggiornare nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni.

Riguardo a quest’ultimo requisito, l’Agenzia fa presente che in più occasioni è stato precisato che il criterio adottato dal legislatore è quello della presenza fisica del lavoratore nello Stato in cui viene effettuata la prestazione lavorativa e la tassazione del reddito deve avvenire nel Paese in cui è fisicamente svolta l’attività lavorativa, indipendentemente dal Paese ove si esplicano gli effetti di tale attività. Nel caso in esame, a parere dell’Agenzia, manca quest’ultimo requisito in quanto la dipendente distaccata in Germania svolge l’attività in Italia in modalità di lavoro agile, soggiornando all’estero per un periodo non superiore a 183 giorni. Ebbene, il lavoratore distaccato non potrà fruire della retribuzione convenzionale. Né la società può invocare la circostanza che lo smartworking è contrattualmente previsto, dovendo prevalere, ai fini del regime di favore, il requisito della permanenza all’estero.

Va ricordato, infine, che il periodo di lavoro nell’altro Paese non deve essere necessariamente continuativo, essendo sufficiente che il lavoratore presti la propria opera all’estero per più di 183 giorni nell’arco di dodici mesi.

“Retribuzione convenzionale” preclusa se manca il requisito della permanenza

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Integratori alimentari con Iva al 10%, serve la classificazione delle Dogane

L’aliquota Iva ridotta, pari al 10%, non può applicarsi in via generalizzata alle vendite di integratori alimentari, essendo riconosciuta solo se i prodotti sono classificabili nella voce doganale 2106 della nomenclatura combinata di cui al regolamento Cee 2658/87, allegato 1.

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Depositi fiscali e recupero Iva, che fare per il surplus d’imposta

L’azienda che acquista gasolio per autotrazione immesso in un deposito fiscale, senza addebito Iva al momento della transizione, in base al regime introdotto dalla legge di bilancio 2018, e provvede al versamento cumulativo dell’imposta sulla stima delle estrazioni previste, recupera l’eventuale eccedenza Iva nei periodi successivi fino a esaurimento del credito.

Attualità 3 Maggio 2024

Attenzione allo “smishing”, falsi rimborsi che corrono via sms

È in circolazione una nuova forma di false comunicazioni dell’Agenzia delle entrate costruite ad arte da malintenzionati per acquisire illecitamente dei dati.

Attualità 2 Maggio 2024

Definizione agevolata dei pvc, modello fac-simile dell’Agenzia

A partire dai verbali emessi dalle Entrate o dalla Guardia di finanza a decorrere dallo scorso 30 aprile, il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione può scegliere di definire il suo contenuto integrale con sanzioni particolarmente ridotte, secondo il nuovo istituto previsto dall’articolo 5-quater del Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto