Attualità

24 Agosto 2021

L’Agenzia delle dogane e monopoli a tutela della proprietà intellettuale

Con la determinazione firmata il 6 agosto 2021 dal direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Marcello Minenna, vengono forniti chiarimenti riguardo alle informazioni che gli operatori economici, legittimati a presentare un’istanza di intervento dell’autorità doganale, devono fornire, al fine di consentire all’Agenzia di agire tempestivamente a tutela del diritto di proprietà intellettuale.

Il regolamento (Ue) n. 608/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla protezione di tale diritto da parte delle autorità doganali ha previsto formulari in cui sono presenti campi che il titolare del diritto o il suo rappresentante devono obbligatoriamente o facoltativamente compilare. A tal proposito, l’articolo 6 del regolamento elenca quali siano le informazioni che vanno fornite per consentire alle autorità doganali di individuare prontamente le merci oggetto di tutela.
Il successivo articolo 7 del regolamento, riguardo il trattamento delle domande incomplete, consente all’autorità doganale di sollecitare la trasmissione da parte del richiedente delle informazioni mancanti entro 10 giorni lavorativi dalla notifica della richiesta.

L’Adm, alla luce di un attento monitoraggio delle istanze, ha rilevato che vengono compilati i soli campi strettamente necessari per l’accettazione della domanda da parte del sistema telematico Falstaff impedendo, in questo modo, di sfruttare appieno le potenzialità dello strumento di tutela.
Allo scopo di contrastare la messa in commercio di merci che violano i diritti di proprietà intellettuale e in considerazione dell’importanza di acquisire le informazioni necessarie a impostare un’efficiente e tempestiva analisi dei rischi da parte dell’Agenzia, la determinazione direttoriale stabilisce che gli operatori legittimati a presentare, tramite il portale Falstaff, una richiesta di intervento dell’autorità doganale devono fornire tutte le informazioni indicate dall’articolo 6, paragrafo 3 del citato regolamento, necessarie a consentire alle Dogane di agire prontamente a tutela del diritto di proprietà intellettuale.

Nel caso in cui l’ufficio competente dell’Adm ritenga che la domanda sia priva di tutte le informazioni richieste ne sospende l’accettazione e sollecita il richiedente a trasmettere le informazioni mancanti entro 10 giorni lavorativi dalla notifica della richiesta. Lo stesso ufficio accetterà le sole istanze in cui sono compilati i campi obbligatori in modo corretto e integrale e provvederà a respingere quelle prive di tali informazioni; inoltre nel caso in cui non vengono compilate le ulteriori informazioni facoltative l’Agenzia non assicura l’effettiva tutela del diritto di proprietà intellettuale.

Infine, l’Agenzia fa presente che la puntuale e completa comunicazione delle informazioni rappresenta il parametro di valutazione della compliance degli operatori economici, ai fini del rilascio, mantenimento e revoca del riconoscimento di operatore economico autorizzato (Aeo – Authorized economic operator).

L’Agenzia delle dogane e monopoli a tutela della proprietà intellettuale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto