Normativa e prassi

12 Ottobre 2020

Mutuo per “apparente” seconda casa: un nuovo atto per l’imposta minima

L’emigrato all’estero che, in occasione dell’acquisto di un appartamento in Italia (il primo e unico) realizzato tramite mutuo bancario, ha erroneamente versato sul finanziamento l’imposta sostitutiva del 2%, applicabile in questo caso per l’acquisto di una seconda casa, non può chiedere il rimborso di quanto pagato in più. L’unica chance per recuperarlo è ritoccare il mutuo originario.
Questo in quanto il soggetto legittimato alla richiesta di rimborso della maggiore imposta sostitutiva eventualmente versata è la banca erogatrice del mutuo che applica l’imposta sostitutiva al posto di quelle di registro, bollo, ipotecaria e catastale e della tassa sulle concessioni governative in relazione a determinate operazioni di finanziamento.

Lo precisa l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 462/E del 12 ottobre 2020, osservando inoltre che il contribuente, nel contratto di mutuo registrato, ha dichiarato che il finanziamento è stato acceso per l’acquisto di un immobile a uso abitativo da adibire a “seconda casa”.
È proprio questa dichiarazione, continua l’amministrazione, che ha determinato il pagamento della imposta sostitutiva del 2% (applicabile in tutti i casi in cui non ricorrono le condizioni previste dalla nota II-bis all’articolo 1 della tariffa, parte prima, Dpr n 131/1986) e non di quella dello 0,25%, applicabile ai finanziamenti erogati per l’acquisto di prime case. Perché, in realtà, il contribuente istante ha comprato in Italia la sua prima casa.

Altro motivo per cui il contribuente non può chiedere il rimborso è dato dall’articolo 18 del Dpr n. 601/1973, secondo il quale, tra l’altro “qualora il finanziamento stesso non si riferisca all’acquisto della prima casa di abitazione, e delle relative pertinenze, l’aliquota si applica nella misura del 2 percento dell’ammontare complessivo dei finanziamenti di cui all’articolo 15 erogati in ciascun esercizio. La stessa aliquota si applica altresì ai finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze, per i quali, pur ricorrendo le condizioni di cui alla nota II-bis all’articolo 1 della tariffa, parte I, annessa al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, la sussistenza delle stesse non risulti da dichiarazione della parte mutuataria, resa nell’atto di finanziamento o allegata al medesimo”.

Il contribuente potrà rimediare e recuperare quanto versato in più con un atto di mutuo sostitutivo e modificativo di quello già presentato.
 

Mutuo per “apparente” seconda casa: un nuovo atto per l’imposta minima

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Integratori alimentari con Iva al 10%, serve la classificazione delle Dogane

L’aliquota Iva ridotta, pari al 10%, non può applicarsi in via generalizzata alle vendite di integratori alimentari, essendo riconosciuta solo se i prodotti sono classificabili nella voce doganale 2106 della nomenclatura combinata di cui al regolamento Cee 2658/87, allegato 1.

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Depositi fiscali e recupero Iva, che fare per il surplus d’imposta

L’azienda che acquista gasolio per autotrazione immesso in un deposito fiscale, senza addebito Iva al momento della transizione, in base al regime introdotto dalla legge di bilancio 2018, e provvede al versamento cumulativo dell’imposta sulla stima delle estrazioni previste, recupera l’eventuale eccedenza Iva nei periodi successivi fino a esaurimento del credito.

Attualità 3 Maggio 2024

Attenzione allo “smishing”, falsi rimborsi che corrono via sms

È in circolazione una nuova forma di false comunicazioni dell’Agenzia delle entrate costruite ad arte da malintenzionati per acquisire illecitamente dei dati.

Attualità 2 Maggio 2024

Definizione agevolata dei pvc, modello fac-simile dell’Agenzia

A partire dai verbali emessi dalle Entrate o dalla Guardia di finanza a decorrere dallo scorso 30 aprile, il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione può scegliere di definire il suo contenuto integrale con sanzioni particolarmente ridotte, secondo il nuovo istituto previsto dall’articolo 5-quater del Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto