Attualità

26 Giugno 2020

Nuovo Consiglio esecutivo Iota: per l’Italia ancora una riconferma

Tra i componenti del nuovo Consiglio esecutivo Iota (Intra-european organisation of tax administrations), l’organo direttivo dell’organizzazione intra-europea delle amministrazioni finanziarie, per il terzo anno consecutivo occuperà un posto anche l’Italia, rappresentata dall’Agenzia delle entrate. La scelta è avvenuta nel corso della 24° Assemblea generale alla quale, sotto la presidenza dell’Autorità fiscale della Grecia, hanno partecipato più di 150 delegati delle 44 amministrazioni fiscali dei Paesi aderenti all’Organizzazione.

Oltre il Covid-19
Tema al centro del summit, svolto in modalità online, la sostenibilità dell’amministrazione finanziaria nel periodo post Covid-19. In particolare, i direttori generali e agli altri delegati partecipanti hanno potuto riflettere sul futuro delle amministrazioni e confrontarsi sulle misure messe in campo per reagire alla grave crisi innescata dalla pandemia e soprattutto sui programmi in agenda per il post coronavirus.
A rappresentare l’Agenzia delle entrate, il vice direttore dell’Agenzia, capo divisione Contribuenti, Paolo Valerio Barbantini.
Parole chiave del dibattito sono state “velocità” e “flessibilità” per superare una situazione improvvisa e non prevedibile. In particolare, i rappresentati del Fisco hanno concordato sull’esigenza di mettere a punto, in breve tempo, forme di lavoro a distanza, in una logica di digitalizzazione dei servizi forniti ai contribuenti e, più in generale, dei processi amministrativi.

Per il terzo anno consecutivo, l’Agenzia, nel consiglio esecutivo
Nel corso della sessione amministrativa dell’Assemblea generale, L’Agenzia delle entrate è stata nuovamente eletta membro del Consiglio esecutivo Iota: si tratta della terza conferma consecutiva. Gli altri membri sono Austria, Belgio, Francia, Romania, Svezia, Svizzera, Ungheria, a supporto della confermata presidenza greca.

Nuovo Consiglio esecutivo Iota: per l’Italia ancora una riconferma

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto