5 Giugno 2020
Iva per mascherine e ventilatori: l’agevolazione non ammette deroghe
L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 12 dello scorso 30 maggio, scioglie ogni dubbio su decorrenza e ambiti applicativi delle agevolazioni Iva previste dall’articolo 124 del Dl “Rilancio” (decreto legge n. 34/2020) relative alle cessioni di alcuni beni fondamentali per difendersi dal Coronavirus e arginare le occasioni di contagio.
La norma, ricordiamo, estende, a regime, l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta del 5% (Tabella A, parte II-bis, allegata al Dpr n. 633/972) alle cessioni di alcuni strumentazioni mediche salvavita (come i ventilatori polmonari), di mascherine chirurgiche e di tipo Ffp2 e Ffp3, di alcuni articoli di abbigliamento sanitario protettivo (tute, guanti di lattice, eccetera), di disinfettanti per mani, di strumentazioni per diagnosticare il Covid-19, di tamponi per analisi cliniche, e di molti altri beni ancora, necessari a combattere la pandemia. In base alle disposizioni contenute nell’articolo 69 del decreto Iva, tale misura è estesa anche alle importazioni dei suddetti beni.
L’agevolazione, stabilisce il secondo comma dello stesso articolo 124 del “Rilancio”, diventa “esenzione” con diritto alla detrazione d’imposta (articolo 19, comma 1, Dpr n. 633/1972), in caso di cessioni delle stesse merci elencate al comma precedente, effettuate fino al 31 dicembre 2020. Esenti anche le importazioni dei medesimi prodotti (articolo 68, comma 1, lettera c), Dpr n. 633/1972).
Decorrenza, tassatività dei beni, codici Taric
Con la circolare in commento le Dogane chiariscono alcuni dubbi interpretativi segnalati dalle associazioni di categoria riguardanti la concreta applicazione del beneficio fiscale.
In particolare l’Agenzia chiarisce che la norma entra in vigore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge “Rilancio” e, quindi, dal 19 maggio 2020. Di conseguenza l’esenzione è applicabile alle operazioni effettuate dal 19 maggio 2020 al 31 dicembre 2020 in relazione ai beni elencati nel numero 1-ter della Tabella A, parte II-bis, allegata al Dpr n. 633/972.
L’aliquota ridotta al 5% potrà invece essere applicata alle cessioni e importazioni a partire dal 1° gennaio 2021.
La disposizione, precisa l’Agenzia, non è quindi retroattiva ed è arbitrario qualsiasi riferimento interpretativo che chiami in causa la decisione della Commissione europea 491/2020 del 3 aprile 2020.
I maggiori chiarimenti richiesti, sottolinea l’Agenzia, riguardano il tipo di mascherine agevolabili e la possibilità di applicare lo sconto fiscale alle mascherine generiche. La risposta è negativa. I beni agevolabili sono infatti esplicitamente elencati dalla disposizione e, per quanto riguarda le mascherine, sono menzionate soltanto le “chirurgiche” e quelle di tipo “Ffp2” e “Ffp3”.
Le mascherine generiche o filtranti, del resto, prosegue il documento di prassi, non sono né un dispositivo medico (Dm) né di protezione individuale (Dpi), quindi, considerate le finalità del beneficio, la norma è di stretta interpretazione e riguarda soltanto i prodotti indicati tassativamente nell’articolo 124.
Infine, nella tabella allegata alla circolare sono riportati i codici di classifica doganale delle merci oggetto dell’agevolazione Iva in commento, ai quali è stato associato in Taric il codice addizionale Q101 da indicare, fino al 31 dicembre 2020, nella casella 33 del DAU.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.