Attualità

5 Giugno 2020

Mercato residenziale: i primi tre mesi “contagiati” dall’effetto Coronavirus

Uno shock negativo e generalizzato, con un calo delle compravendite delle abitazioni pari al 15,5%: è l’effetto Coronavirus sul settore residenziale del mercato immobiliare nel primo trimestre del 2020, secondo l’analisi contenuta nelle Statistiche trimestrali pubblicate oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate, a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Da Nord a Sud, la diminuzione colpisce tutte le aree territoriali del Paese, con minime differenze, e fa registrare oltre 14mila transazioni in meno rispetto allo stesso trimestre del 2019. Si arresta bruscamente, dunque, la crescita delle compravendite di abitazioni in atto dal 2014.

I numeri prima e dopo il Coronavirus
Per comprendere meglio la dinamica del mercato, va sottolineato che nei primi mesi del 2020, prima del lockdown, gli scambi di abitazioni erano ancora in aumento, seppur in maniera rallentata. È nel mese di marzo che lo shock mostra tutto il suo l’impatto: come si vede nella tabella, la crisi ha colpito diffusamente le regioni italiane, e in modo simmetrico i capoluoghi e i comuni non capoluogo.

Area

Var% NTN
gen 20/gen 19

Var% NTN
feb 20/feb 19

Var% NTN
mar 20/mar 19

Var% NTN
I Trim 20/I Trim 19

Capoluoghi 1,6% 1,3% -47,2% -16,4%
Non capoluoghi 3,6% 6,7% -51,8% -16,5%
Nord -Ovest 2,9% 5,0% -50,3% -16,5%
Capoluoghi -3,8% 3,4% -35,8% -13,0%
Non capoluoghi 1,2% 1,5% -40,6% -14,5%
Nord -Est -0,5% 2,1% -39,1% -14,0%
Capoluoghi 0,3% 4,9% -42,7% -14,7%
Non capoluoghi -2,9% 6,4% -42,5% -14,2%
Centro -1,4% 5,7% -42,6% -14,4%
Capoluoghi 1,2% 0,1% -44,7% -16,3%
Non capoluoghi 1,1% 0,9% -47,9% -16,3%
Sud 1,1% 0,7% -47,0% -16,3%
Capoluoghi -6,4% 6,3% -40,4% -14,2%
Non capoluoghi 0,2% -2,4% -45,7% -16,8%
Isole -2,1% 0,6% -43,8% -15,9%
Capoluoghi -0,5% 3,0% -43,0% -15,1%
Non capoluoghi 1,2% 3,7% -46,7% -15,7%
Italia 0,6% 3,4% -45,4% -15,5%

Le ragioni di una così marcata flessione sono certamente conseguenza diretta dell’adozione, da marzo 2020, delle misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19, che hanno ridotto drasticamente gli spostamenti e le attività. Gli effetti economici e i riflessi sul mercato immobiliare saranno pienamente valutabili solo nei prossimi trimestri.
Va considerato, quindi, il carattere “provvisorio” dei dati di questo trimestre: è possibile, infatti, che alcune compravendite siano state presentate oltre i tempi previsti per la trascrizione (30 giorni dal momento della sottoscrizione del rogito), seppure per quantità residuali che non modificano le tendenze fin qui rilevate. I dati definitivi verranno resi disponibili con la pubblicazione della statistica relativa all’ultimo trimestre dell’anno, con riferimento all’anno precedente.

Le abitazioni nelle grandi città
Si allineano al dato nazionale anche i numeri che arrivano dalle otto principali città italiane, rilevando in modo uniforme un calo complessivo del -15,8 per cento. Il risultato negativo è più evidente a Milano, Napoli e Genova, che fanno registrare una perdita di poco inferiore al 20 per cento. A Roma e Firenze, invece, la variazione tendenziale negativa, sia pure sotto la media, accentua quella già registrata nel IV trimestre del 2019. Più contenuto il calo delle compravendite a Palermo e Bologna.
Quanto alle superfici compravendute, si evidenzia un brusco calo – anche questo piuttosto generalizzato – per i tagli “medi”: – 19, 1% per le abitazioni tra gli 85 e 115 mq.

Segno meno anche per cantine e soffitte
Per il segmento dei depositi pertinenziali, costituito principalmente da cantine e soffitte, il tasso tendenziale è pari a -14,4%: un’inversione di tendenza rispetto al +4,2% registrato nel trimestre precedente. Il segno negativo risulta più marcato nei comuni non capoluogo, con un’incidenza maggiore nelle Isole.

Box e posti auto
Se il mercato di box e posti auto aveva chiuso il 2019 con un tasso sostanzialmente stabile (-0,1% nell’ultimo trimestre), l’inizio del nuovo anno comincia con un pesante segno negativo (-16,6%). Si registrano ovunque valori al ribasso: dal -14,5% del Nord Est al -17,7% del Centro. La situazione sembra persino aggravarsi nelle grandi città, dove il calo nel complesso sfiora il 20% e lo supera nei due mercati principali di Roma (-20,3%) e Milano (-22,7%).

I dati dal 2011 a oggi sempre disponibili online
Le serie di dati relativi al Numero delle transazioni normalizzate (Ntn) trimestrale dal 2011 a oggi, nel dettaglio delle province elaborate, è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate nella sezione dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare. I dati possono essere scaricati in formato csv. È inoltre possibile richiedere gratuitamente online, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, Entratel/Fisconline, i dati annuali Ntn nel dettaglio dei comuni e per settore di mercato. Le informazioni sono disponibili a partire dall’annualità 2011 per tutto il territorio nazionale, fatta eccezione per i comuni delle province dove vige il sistema tavolare.

Mercato residenziale: i primi tre mesi “contagiati” dall’effetto Coronavirus

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto