15 Aprile 2020
Emergenza sanitaria Covid-19 Plus! è online: focus bonus facciate
E’ l’emergenza sanitaria legata al Covid 19, e non potrebbe essere altrimenti, il tema centrale del nuovo numero disponibile da oggi di Plus!, il magazine multimediale del ministero dello Sviluppo Economico e del ministero del Lavoro, che mette in rete news e approfondimenti per semplificare la vita di cittadini e imprese. Le Entrate contribuiscono alla nuova uscita con un articolo e un video dedicati al Bonus Facciate, la detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, prevista dalla Legge di Bilancio 2020.
Tutto sul Bonus Facciate
In questo numero l’Agenzia spiega quali sono gli interventi agevolabili e come calcolare la detrazione, rimandando per ulteriori approfondimenti alla circolare n. 2/2020 e alla guida tematica pubblicata sul sito delle Entrate. Nel contesto della emergenza sanitaria da Coronavirus, questa agevolazione fiscale può senz’altro contribuire a rilanciare l’economia del Paese. Ma quali sono, in concreto, gli interventi che possono fruire di questa agevolazione? Facciamo qualche esempio: il rinnovo della facciata esterna dell’edificio include anche la tinteggiatura e la pulitura delle superficie (balconi inclusi), i lavori sulle grondaie, sui pluviali, sui parapetti, sui cornicioni. La detrazione non include solo la fase “operativa”, ma include, per esempio, anche le perizie, i sopralluoghi e la progettazione dei lavori.
Emergenza sanitaria, le misure a sostegno di lavoratori e imprese
In ogni numero di Plus! si possono leggere le novità da enti e istituzioni utili a semplificare la vita di cittadini e imprese in un’ottica di sinergia e di collaborazione fra enti e istituzioni. La nuova uscita è chiaramente dedicata all’emergenza sanitaria da Covid-19 e in particolare agli strumenti a sostegno dell’economia. “La prima parte della rivista – si legge nell’editoriale – è dedicata alle principali misure a sostegno delle imprese e i lavoratori, dipendenti, autonomi e professionisti: dal rafforzamento del Fondo di Garanzia per favorire la liquidità del sistema produttivo a maggiori risorse per gli ammortizzatori sociali. […] Nelle altre sezioni del magazine vengono presentate le attività legate all’economia circolare, alla bioeconomia e alle innovazioni tecnologiche (dal packaging alla diffusione del wi-fi, fino alle ricerche su vaccini). Sul fronte dell’efficienza energetica c’è invece la guida per i condomini e la descrizione del bonus facciate”.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.