19 Marzo 2020
“Cura Italia”: le misure fiscali illustrate dall’Agenzia delle entrate
A seguito dell’approvazione da parte del consiglio dei Ministri delle disposizioni a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per fronteggiare gli effetti dell’emergenza Coronavirus sull’economia, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e messo online sul proprio sito internet un vademecum di 14 schede per permettere ai contribuenti di orientarsi agevolmente nella parte fiscale della norma. I moduli illustrano le disposizioni del decreto legge n. 18/2020, dall’articolo 61 all’articolo 71, fotografando, con immediatezza, se si è tra gli interessati dalla sospensione dei versamenti e/o dai crediti d’imposta o ancora dai premi, le tempistiche, le riprese e altro.
Nel dettaglio, ogni scheda si riferisce a una precisa disposizione, riportando nell’intestazione la sintesi del contenuto normativo di riferimento. Ogni modulo, poi, è articolato in specifici box titolativi di facile intuizione, che illustrano, per oggetto, destinatari, periodo, ripresa o note, i singoli aspetti d’impatto fiscale del decreto “Cura Italia”, fornendo spiegazioni schematiche ed evidenziando in neretto i punti di maggiore rilevanza.
Pertanto, con un linguaggio semplice e chiaro, i moduli elaborati dall’Agenzia rappresentano una vera e propria bussola per individuare con facilità gli argomenti di interesse e muoversi agevolmente nei contenuti fiscali della norma.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).