20 Aprile 2017
Il pagamento con l’F24 si estendealla sostitutiva sui finanziamenti
Normativa e prassi
Il pagamento con l’F24 si estende
alla sostitutiva sui finanziamenti
Per consentire l’adeguamento alla nuova modalità, è previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre, durante il quale sarà ancora possibile utilizzare, in alternativa, il modello F23
È quanto dispone il provvedimento 20 aprile 2017 del direttore dell’Agenzia delle Entrate, emanato in applicazione del Dm 8 novembre 2011 del ministro dell’Economia e delle Finanze.
Per permettere l’adeguamento alla nuova modalità di pagamento, viene previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2017, durante il quale, per il versamento della predetta imposta sostitutiva, sarà possibile avvalersi ancora del modello F23, in alternativa all’F24.
Per quanto riguarda i versamenti tramite F24, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 49/E, anch’essa del 20 aprile, ha istituito i seguenti codici tributo:
- 1545, per l’acconto
- 1546, per il saldo
- 1547, per la sanzione da ravvedimento
- 1548, per gli interessi da ravvedimento.
In sede di compilazione della delega di pagamento, i codici tributo vanno indicati nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”; nel campo “anno di riferimento”, deve essere indicato l’anno di erogazione dei finanziamenti.
Il campo “rateazione/regione/prov./mese di rif.to” va valorizzato solo per il codice “1545”, segnalando il numero della rata di acconto in pagamento e quello complessivo delle rate (ad esempio, va scritto “0102” in caso di pagamento della prima di due rate di acconto).
Sempre in tema di imposta sostitutiva sui finanziamenti, con la stessa risoluzione 49/2017 sono stati istituiti anche i codici tributo da utilizzare in F24 per il versamento delle somme dovute a seguito degli avvisi di liquidazione emessi dagli uffici:
- A193, per l’imposta
- A194, per la sanzione
- A195, per gli interessi.
Tali codici devono essere indicati nella sezione “Erario“, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati“. Nei campi “codice ufficio“, “codice atto” e “anno di riferimento” vanno riportati i dati presenti nell’atto emesso dall’ufficio.
Per il pagamento delle spese di notifica, si deve utilizzare il consueto codice tributo “9400“.
Sonia Angeli
pubblicato Giovedì 20 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.