2 Ottobre 2025
Cessione del credito da “Dta”, utilizzo a una via per il cessionario
La società che acquisisce da soggetti terzi il credito d’imposta derivante da “attività per imposte anticipate” potrà solo monetizzare il credito incassando le somme oggetto di rimborso

Una società che intende sottoscrivere un atto di cessione di un credito generato da Dta (“attività per imposte anticipate”) non potrà ricorrere alla compensazione delle somme, non rientrando tale operazione tra le modalità di utilizzo del credito da Dta da parte dei futuri cessionari. È la sintesi della risposta n. 259/2025 dell’Agenzia delle entrate.
In base alla disciplina agevolativa (articolo 44bis comma 1, Dl n. 34/2019), una società che entro il 31 dicembre 2021 avesse ceduto a titolo oneroso dei crediti pecuniari vantati nei confronti di debitori inadempienti (mancato pagamento protratto per oltre 90 giorni) poteva trasformare in credito d’imposta le Dta anche se non iscritte in bilancio riferite ai seguenti componenti:
- perdite fiscali non ancora computate in diminuzione del reddito, alla data della cessione
- importo del rendimento nozionale eccedente il reddito complessivo netto non ancora dedotto né fruito tramite credito d’imposta alla data della cessione.
L’Agenzia ricorda inoltre la disciplina sull’utilizzo di tali crediti che, in sintesi, può avvenire con la compensazione, la cessione o la richiesta di rimborso (articolo 44-bis, comma 2, Dl n. 34/2019). In particolare, Le opzioni di cessione contemplate da tale disciplina sono quelle degli articoli 43-bis e 43-ter del Dpr n. 602/1973.
Il caso in esame riguarda l’acquisto dei crediti d’imposta “Dta” da soggetti terzi, ipotesi per la quale sussiste il divieto per il cessionario di ulteriore cessione. L’articolo 43-bis, comma 1, secondo periodo Dpr 602/1973 specifica infatti che “Le disposizioni degli articoli 69 e 70 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, si applicano anche alle cessioni dei crediti chiesti a rimborso nella dichiarazione dei redditi. Il cessionario non può cedere il credito oggetto della cessione”.
Considerato che l’acquisto di un credito chiesto a rimborso esclude non solo la possibilità di ulteriore cessione, ma anche la sua compensazione ai sensi dell’articolo 17 del Dlgs 241/1997, quest’ultima non rientra tra le modalità di utilizzo del credito da Dta da parte del cessionario che ha acquistato il credito ai sensi dell’articolo 43bis del Dpr n. 602/1973.
La futura cessionaria, conclude l’Agenzia, potrà quindi solo incassare le somme oggetto del rimborso.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Ottobre 2025
Formazione giovani agricoltori, il credito richiesto spetta per intero
Ciascun beneficiario potrà visualizzare nel proprio cassetto fiscale l’ammontare di credito d’imposta per spese di formazione sostenute per corsi sulla conduzione delle imprese agricole Con il provvedimento firmato oggi dal direttore delle Entrate, l’Agenzia definisce che la percentuale di credito d’imposta spettante per spese di partecipazione ai corsi di formazione sulla gestione delle aziende agricole è pari al 100 per cento.
Normativa e prassi 3 Ottobre 2025
Fattura con Iva non dovuta: puntualizzazioni sulla restituzione
In generale la disciplina del rimborso dell’imposta è regolata dal principio di neutralità, compreso il caso in cui sia l’Agenzia a rilevare la sua insussistenza in un’operazione, pur con delle eccezioni Con la risoluzione n.
Attualità 3 Ottobre 2025
Tax Credit cinema e audiovisivo: nuova tornata di beneficiari
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2025
Successione e detrazioni edilizie, come “ereditare” le quote residue
Il trasferimento della quota non utilizzata dal defunto è subordinato alla detenzione diretta dell’immobile, condizione che però non deve necessariamente sussistere all’apertura della successione Con il principio di diritto n.