Attualità

25 Settembre 2025

Modello 730 precompilato, volata finale per l’invio

Martedì 30 settembre è l’ultimo giorno per il click definitivo. Circa 6 utenti su 10 hanno scelto il percorso semplificato senza campi né codici. Per il modello Redditi la scadenza è il 31 ottobre

Rush finale per trasmettere all’Agenzia delle entrate il modello 730 precompilato. L’ultimo giorno utile è infatti martedì prossimo, 30 settembre 2025. Invece, per chi opta per il modello “Redditi”, la scadenza è il 31 ottobre. I dati fino al 19 settembre mostrano un aumento della preferenza per la modalità semplificata, che è stata scelta da circa 6 contribuenti su 10, mentre lo scorso anno, a una settimana dal termine, la percentuale di gradimento era del 52%.

Ricordiamo, infatti, che chi ha i requisiti per presentare il 730 può scegliere un percorso di compilazione guidato alternativo alla modalità tradizionale, che propone le informazioni in un’interfaccia priva di campi e codici e in cui è il sistema che si occupa di inserire automaticamente i dati all’interno del modello, come validati o integrati/modificati dall’utente.

Considerando i 730 semplificati, dai dati emerge inoltre che il 41% è stato accettato così come predisposto dal Fisco. 

Pochi passi per inviare il 730 precompilato
La dichiarazione dei redditi precompilata è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, a cui si accede con le credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (Spid), Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). È possibile delegare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare online nel proprio interesse: per farlo, è disponibile un’apposita funzionalità nella propria area riservata. In alternativa, si può inviare una pec o presentare la richiesta a un qualunque ufficio dell’Agenzia. Un mese in più per il modello Redditi, che va inviato entro il 31 ottobre 2025.

Dopo aver effettuato l’accesso, il contribuente (o chi per lui) può visualizzare la dichiarazione dei redditi precompilata, l’elenco dei dati precaricati e di quelli esclusi perché incompleti o incongruenti, e l’esito della liquidazione. Lo step successivo è verificare la correttezza delle informazioni inserite e, a seconda dei casi, accettare il modello senza modifiche, oppure modificarlo o integrarlo (ad esempio con ulteriori oneri deducibili o detraibili) e inviarlo all’Agenzia.

Video e assistenza a disposizione dei cittadini
Per avere una rapida panoramica di tutte le cose fondamentali da sapere, sul canale YouTube dell’Agenzia è disponibile un video che, in meno di un minuto e in sette rapidi passi, fornisce le coordinate fondamentali per poter visualizzare e poi inviare la propria dichiarazione. A supporto della fase operativa, con istruzioni semplici e dettagliate, anche  una guida dedicata e la pagina “Info e assistenza” sul sito dell’Agenzia, che raccoglie tutti i contenuti utili.

Modello 730 precompilato, volata finale per l’invio

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto