Attualità

24 Settembre 2025

Istanza rettifica dati catastali: in area riservata il nuovo servizio

La finalità è quella di consentire la correzione o rendere più precise le informazioni presenti nella banca dati catastale, favorendone il corretto aggiornamento

Da oggi, è possibile utilizzare l’applicazione “Istanza rettifica dati catastali” che consente di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le province del territorio nazionale (ad eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano). L’aggiornamento potrà riguardare sia i dati dell’immobile come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali ecc. sia quelli dei titolari del diritto reale (errori sulle quote dei diritti reali, domande di volture non registrate, ecc.).

“Istanza rettifica dati catastali” va ad affiancare gli altri servizi online dell’Agenzia a disposizione di cittadini professionisti, nell’ottica delineata dal decreto Adempimenti (articolo 22, comma 2, del Dlgs n. 1/2024) di rafforzamento dell’offerta dei servizi digitali.

Per accedere all’applicazione, occorre autenticarsi nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline.  Il sistema assicura una comunicazione tempestiva con l’utente attraverso il rilascio di apposite ricevute che saranno anche trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicata dal contribuente. Il richiedente viene quindi immediatamente informato sull’esito dell’istanza presentata. Inoltre, quando necessario, viene data la possibilità di integrare la documentazione allegata alla richiesta trasmessa.

Il nuovo servizio andrà progressivamente a sostituire quello analogo, ormai obsoleto, “Contact center”, che comunque continuerà ad essere disponibile ancora per un po’ di tempo, fino alla comunicazione della sua dismissione. Restano inoltre utilizzabili le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia: supporto cartaceo, mail, pec.

Se per la presentazione dell’istanza è dovuta l’imposta di bollo, il nuovo servizio consente di effettuare il pagamento utilizzando la piattaforma PagoPA.

Le modalità di predisposizione e presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali, tramite il nuovo servizio web, sono dettagliate con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 aprile 2025 (vedi articolo Istanza rettifica dati catastali”: definito il nuovo servizio telematico).

Istanza rettifica dati catastali: in area riservata il nuovo servizio

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto