Normativa e prassi

22 Settembre 2025

Cessioni di semilavorati auriferi, quando si applica il reverse charge

Sono esclusi dal regime di inversione contabile i prodotti finiti destinati a montaggio, assemblaggio e incastonatura

Con la risposta n. 13 del 22 settembre 2025 a una consulenza giuridica, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sul perimetro di applicazione del meccanismo dell’inversione contabile (cosiddetto reverse charge) in caso di cessioni di materiale d’oro e di prodotti semilavorati.

La domanda di consulenza
L’Associazione Alfa ha interpellato l’Agenzia delle entrate per chiarire se il reverse charge sia applicabile anche ai manufatti auriferi (es. mollette per orecchini, moschettoni, castoni, chiusure per bracciali) che, pur presentando una struttura finita, vengono sottoposti ad attività di montaggio o incastonatura per la realizzazione di oggetti destinati al consumatore finale. Secondo l’Associazione, tali beni rientrerebbero nella definizione di “semilavorati”.

Il Dpr n. 150/2002 definisce semilavorati i prodotti che, pur presentando una struttura finita o semifinita, non hanno uno specifico uso o funzione e sono destinati ad essere inseriti in oggetti compositi. Il decreto legislativo n. 211/2024 ha esteso il reverse charge anche a questi semilavorati, purché abbiano una purezza pari o superiore a 325 millesimi.

Semilavorati e prodotti finiti
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che il reverse charge si applica solo ai beni auriferi semilavorati, quelli cioè destinati a una successiva lavorazione industriale. Sono considerati semilavorati, ad esempio:

– rottami di gioielli d’oro ceduti per fusione e affinazione

– beni d’oro usati, anche integri, destinati alla trasformazione industriale

– polveri e paste contenenti oro, valutate per il contenuto aurifero

Come è stato chiarito con la risoluzione n. 161/E/2005 (dedicata al caso delle montature di anelli o le chiusure per collane e bracciali), non rientrano nell’ambito dei semilavorati i prodotti finiti, quelli cioè che hanno completato il loro specifico processo produttivo e non necessitano di ulteriori lavorazioni industriali.

La risposta del Fisco
Nella sua domanda, l’Associazione aveva chiesto se rientrano nei semilavorati anche quei “prodotti finiti (ad esempio mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, chiusure per anelli o bracciali, maglie varie, castoni e altri similari) che vengono sottoposti ad attività di montaggio (assemblaggio e/o incastonatura) finalizzate alla realizzazione di oggetti utilizzabili dal consumatore finale”.

Nella risposta n. 13/2025, l’Agenzia ha chiarito che questi beni non rientrano nella categoria dei semilavorati perché l’attività di assemblaggio o incastonatura è distinta dalla trasformazione del metallo e non è a questa assimilabile. In pratica, poiché non vengono rintracciate differenze apprezzabili tra questi beni e le montature di anelli o le chiusure per collane e bracciali (vedi risoluzione n. 161/E/2005), il meccanismo dell’inversione contabile non trova applicazione in questi casi e l’Iva deve essere assolta secondo le modalità ordinarie.

Cessioni di semilavorati auriferi, quando si applica il reverse charge

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto