Normativa e prassi

6 Agosto 2025

Fondazioni Its Academy, borse di studio esenti Irpef e Irap

Il regime fiscale agevolato è stato introdotto, a partire dal 2025, da una disposizione introdotta in sede di conversione nel recente Decreto legge 45/2025, avvenuta con legge dello scorso 5 giugno

Dal 2025, le borse di studio erogate dallo Stato, dalle regioni, dalle fondazioni Its Academy e da altri soggetti pubblici agli studenti iscritti ai percorsi formativi Its Academy sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e dall’Irap. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 204 del 6 agosto 2025 a un interpello.

La domanda pervenuta all’Agenzia

A proporre il quesito all’Agenzia è una Fondazione Its (istituto tecnico superiore)  che eroga  borse di studio finanziate dal Pnrr  con  gli stessi criteri di assegnazione di quelli già in uso per i percorsi universitari e di ’Alta formazione artistica e musicale (Afam) con l’intento di favorire la frequenza dei percorsi Its Academy e coprire spese di vitto, alloggio e viaggio, garantendo pari opportunità nell’accesso al diritto allo studio. Le borse, previste nell’ambito del Pnrr (Missione 4, Componente 1, Investimento 1.5), sono finanziate con risorse destinate a sostenere gli studenti Its al pari di quelli universitari. L’importo varia in base al livello del percorso, alla distanza tra residenza e sede formativa, alle caratteristiche dello studente e alla presenza di tirocini all’estero. L’Its chiede se tali borse di studio possano godere dell’esenzione da Irpef e da Irap.

La risposta dell’Agenzia è positiva e recepisce il recente intervento normativo contenuto nella legge n. 79 del 5 giugno 2025, di conversione del Dl n. 45/2025 (contenente norme di attuazione del Pnrr e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026). La norma è intervenuta sulla legge n. 99/2022, ossia la legge che ha istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (its), di cui sono parte integrante gli Istituti tecnici superiori (ITS), che assumono la denominazione di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy).

In particolare la nuova disposizione ha introdotto all’articolo 4 della legge il nuovo comma 9-bis, che prevede espressamente che «A decorrere dall’anno d’imposta 2025, sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche le somme corrisposte a titolo di borse di studio erogate dallo Stato, dalle regioni, dalle fondazioni ITS Academy e da altri soggetti pubblici agli studenti iscritti ai percorsi formativi di cui all’articolo 5, comma 1, ivi comprese le borse di studio di cui all’articolo 5, comma 4, lettera a)».

L’Agenzia conferma l’esclusione delle somme anche dalla base imponibile Irap, in applicazione dell’articolo 10-bis del Dlgs n. 446/1997.

Fondazioni Its Academy, borse di studio esenti Irpef e Irap

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto