Normativa e prassi

5 Agosto 2025

Il trasferimento del plafond Iva va espressamente previsto dalle parti

Può avvenire nell’ambito di una cessione o di un conferimento d’azienda o di un ramo d’azienda ma solo al verificarsi di precise condizioni delineate dalla prassi

In un’operazione di riorganizzazione societaria, in cui una società italiana ha acquisito parte di un ramo di azienda da un soggetto giuridico inglese senza stabile organizzazione e non registrato ai fini Iva che aveva precedentemente acquisito il complesso aziendale da una terza società, la conferitaria italiana non potrà utilizzare il plafond Iva maturato dalla cedente. In primo luogo, il contratto di cessione d’azienda fra la cedente e il soggetto inglese non menziona il trasferimento del plafond, requisito necessario per il suo perfezionamento e per il successivo passaggio in capo alla società italiana. L’operazione, inoltre, sarebbe comunque preclusa dal fatto che la società inglese non ha una posizione Iva in Italia. È la sintesi della risposta n. 200/2025 dell’Agenzia delle entrate.

L’operazione, effettuata nel 2024, prevede la cessione di un ramo d’azienda da una società a un soggetto inglese, non stabilito e non registrato ai fini Iva in Italia, e il contestuale conferimento di una parte di questo ramo dal soggetto inglese alla società italiana che sottopone il quesito all’Agenzia.

L’Agenzia ricorda che il trasferimento del plafond Iva, che consente l’acquisto di beni e servizi per cessioni all’esportazione senza il pagamento dell’imposta, è disciplinato, relativamente all’affitto d’azienda, dall’articolo 8 del Decreto Iva. La norma condiziona il beneficio all’espressa indicazione, nel contratto, del trasferimento e alla seguente comunicazione all’ufficio Iva competente per territorio.

Per quanto riguarda invece le operazioni di cessione o conferimento, l’Agenzia fa presente che non  esiste una disposizione analoga in ambito Iva, ma lo stesso principio è stato esteso anche a tali operazioni dalla prassi.

Numerose risoluzioni, infatti, hanno chiarito che è possibile trasferire il plafond anche nell’ambito di una cessione o conferimento d’azienda o di un ramo d’azienda, a patto che si verifichino due condizioni: il cessionario/conferitario deve continuare l’attività ricevuta e deve subentrare nei rapporti giuridici attivi e passivi del complesso aziendale.

Entrando nel merito del caso in esame, l’Agenzia rileva che si tratta di un’operazione che coinvolge tre soggetti, per cui non può rientrare nei casi disciplinati dalla prassi, che prevedono appunto la presenza di due soggetti.

Nella fattispecie, per il perfezionamento dell’operazione desiderata si dovrebbe prima verificare passaggio del plafond dalla società cedente al soggetto inglese e poi il successivo passaggio tra quest’ultimo e la società italiana.

Tuttavia, il contratto che regola la cessione del complesso aziendale alla società britannica non menziona alcun trasferimento di plafond, requisito invece indispensabile (articolo 8 del decreto Iva). Inoltre, la società cedente non si estingue con la cessione, circostanza che pregiudicherebbe anche il rispetto del requisito sulla continuità dell’attività ceduta o conferita.

Va rilevato infine che la società inglese non ha una posizione Iva né una stabile organizzazione in Italia e ai soggetti esteri, ricorda l’Agenzia, è riconosciuta la possibilità di effettuare acquisti senza pagamento dell’Iva nei limiti del plafond solo se sono identificati ai fini Iva.

La società italiana, quindi, non potrà utilizzare il plafond per gli acquisti in quanto non sussistono le condizioni per il trasferimento a favore della società inglese, secondo i criteri indicati dalle disposizioni normative e dalla prassi.

Il trasferimento del plafond Iva va espressamente previsto dalle parti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto